Installare Windows 7 è un’operazione oggi molto effettuata in tutto il mondo. Infatti, l’ultimo sistema operativo realizzato dalla Microsoft è riuscito nel doppio intento di convincere gli utenti ad abbandonare il vetusto Windows XP ed a far dimenticare l’insuccesso di Windows Vista, colpevole di aver dirottato l’utenza mondiale verso alte piattaforme, come Mac OS X e Linux. Il nuovo operating system ha però ristabilito la supremazia della società informatica di Steve Ballmer nel settore dei sistemi operativi, conquistando anche il settore dei netbook.
Per installare il nuovo Windows Seven su un personal computer è necessario possedere il DVD di installazione. Tuttavia esiste una procedura, utile per tutti i dispositivi sprovvisti di lettore ottico, per utilizzare una normale pendrive come dispositivo di avvio per il setup.
Creare pendrive per installazione Windows 7
La società informatica di Redmond, ha realizzato un’applicazione per l’installazione di Windows 7 tramite memoria usb, la quale dovrà avere una dimensione non inferiore ai 4 GigaByte. Il software si chiama Windows 7 USB DVD Download Tool ed è scaricabile gratuitamente dall’apposito sito della Microsoft. Ecco come procedere:
- Collegare la chiavetta usb al proprio computer ed avviare l’applicazione.
- Cliccare sul pulsante Browse e selezionare il file ISO di Windows 7. Per coloro i quali fossero in possesso di un DVD devono prima creare l’immagine ISO. Quindi fare click su Next per proseguire.
- Nella nuova schermata selezionare semplicemente il pulsante USB device.
- Adesso è necessario selezionare la lettera dell’unità corrispondente alla penna USB sulla quale salvare l’immagine ISO di Windows 7 e quindi premere su Begin copying per avviare la procedura.
Adesso la pendrive è pronta per l’installazione di Windows 7.
Come installare Windows 7
Riavviare quindi il computer e, una volta impostato il DVD o la USB come boot di avvio principale, attendere l’avvio del programma di installazione.
Premere quindi un talso qualsiasi, entro 5 secondi, per avviare il programma di installazione.
Terminata l’impostazione di lingua da installare, formato di ora e valuta, e layout di tastiera utilizzata, premere il tasto Avanti.
Selezionare quindi il tasto Installa per andare avanti.
Leggere ed accettare le condizioni quindi selezionare il tasto Avanti.
Scegliere quindi il tipo di installazione da effettuare. In particolare l’Aggiornamento, consente di aggiornare Windows ad una versione più recente, lasciando integre le informazioni memorizzate ed i programmi installati, mentre la Personalizzata installa la nuova versione di Windows eliminando tutte le informazioni contenute all’interno del PC. Quest’ultima è la più utilizzata.
Clicchiamo quindi su Nuovo, impostiamo la dimensione, confermiamo l’operazione ed iniziamo l’installazione selezionando il tasto Avanti.
Attendere il completamento e quindi il riavvio del sistema.
Terminata la procedura di installazione, viene richiesto l’inserimento di un nome utente, della password, e del codice di attivazione. Quest’ultimo può anche non essere inserito, rendendo però il sistema operativo attivo per soli 30 giorni, terminati i quali l’operating system verrà disattivato.
Dopo aver selezionato la modalità di protezione del sistema per garantire la propria sicurezza informatica, il fuso orario ed eventualmente la connessione ad Internet, avrà inizio la preparazione Desktop.
L’installazione risulta completata ed il nuovo Windows 7 è correttamente installato.
Articoli molto utili circa l’installazione di Windows 7 sono:
Windows 7 Activation Technologies su Windows Update
Windows 7 USB/DVD Download Tool in licenza GPL
Windows 7: backup dati con Windows Easy Transfer