I blog spopolano su internet e rappresentano anche un modo per esprimere considerazioni personali su argomenti specifici o su temi di attualità. I blog in sostanza obbediscono ad un processo di libertà di espressione che è una delle caratteristiche fondamentali della rete. Tra le molte funzionalità ce possiamo mettere in pratica con il nostro blog personale ci possono essere anche quelle che richiedono l’inserimento delle famose mappe di Google, per indicare un punto preciso o per mostrare nello specifico un luogo di interesse. A tal fine possiamo servirci di MapPress, un plugin per WordPress.
Il plugin in questione si rivela uno strumento molto comodo perchè consente di immettere della mappe che si caratterizzano per il loro carattere interattivo e per la possibilità di decidere in modo personale in merito ai marcatori. L’inserimento delle mappa avviene in maniera automatica. Oltre alla personalizzazione relativa ai marcatori, è possibile attuarne un’altra che riguarda anche il tipo di mappa che vogliamo inserire.
Molto utile è il fatto che MapPress consente di caricare il javascript delle mappe soltanto in specifiche pagine web. In questo modo il processo di caricamento delle pagine non interessate non risentirà di inutili appesantimenti. Chi si troverà ad utilizzare le mappe avrà la possibilità di spostarsi all’interno di esse e di usare lo zoom per visualizzare i dettagli.
Il nostro blog in questo modo offrirà ai suoi visitatori degli strumenti in più e risulterà sicuramente più interessante e accattivante. Un modo per sperimentare le nostre capacità di utilizzare gli strumenti adeguati a rendere il nostro sito personale uno spazio funzionale e ricco di risorse.