UsaToday dedica un ampio articolo all’ultima frontiera battuta dai programmatori di videogame. Sembra infatti che gli ingegneri della NeuroSky abbiano fatto passi da gigante negli studi sulla lettura delle onde cerebrali e prevedano a brevissimo un’applicazione sui giocattoli e sui videogame.
Questa tecnologia renderebbe i giocatori in grado di controllare i personaggi di un mondo virtuale semplicemente utilizzando il pensiero rendendo tutto il gioco più stimolante e realistico. Un biofeedback permetterebbe inoltre di captare le emozioni dei giocatori, quindi, in un gioco come “Grand Theft Auto”, un giocatore nervoso sarebbe svantaggiato nei confronti di un rivale che riesce a restare calmo e concentrato.
I prototipi già realizzati dalla Neurosky riescono a misurare l’attività delle onde cerebrali, la concentrazione, il grado di rilassamento e di ansia.
La tecnologia è molto simile a quella (molto più costosa) che gli atleti utilizzano per affinare le proprie performance andando a migliorare la concentrazione proprio tramite il biofeedback.
“La maggior parte dei giochi fisici sono in realtà giochi mentali” afferma Hyoung Lee, il co-fondatore sudcoreano della Neurosky, “Hai bisogno di mantenere la concentrazione ad altissimi livelli per raggiungere il successo. Questa tecnologia rende i videogame più simili alla realtà”
I ricercatori stanno inoltre costruendo prototipi di giochi che usano l’elettromiografia, che registra i movimenti dei muscoli, e l’elettrooculografia, che misura i cambiamenti nella retina.
Mentre l’headset della Neurosky ha un solo elettrodo, la Emotiv Systems ha sviluppato un headset con 18 sensori in grado di monitorare i cambiamenti dell’umore e della concentrazione, registrando pensieri consci e inconsci. Un giocatore può senza l’ausilio di joystick o mouse, calciare o comunque colpire un rivale in un videogame. La realizzazione pratica delle fantasie della telecinesi.
La compagnia ha pianificato di vendere il primo headset entro il prossimo anno.
La CyberLearning, che collabora in esperimenti con la NASA (ma il cui web site non promette bene), da parte sua sta già vendendo la tecnologia SmartBrain basata sull’interpretazione dell’encefalogramma alla Play Station e all’Xbox. Il costo del sistema di biofeedback è di circa 600 dollari (esclusa la console e i videogame).
Lo SMART PlayStation System è acquistabile anche da Internet (qui ) e comprende:
SMART Box Neurofeedback Device
SMART Game Controller
SMART Visor Sensor System
USB Wireless Receiver
Battery Charger and 4-NiMH Rrechargeable Batteries
SMART Electrolyte Sample Water Bottle
Speaker Set, (Non-Powered)
Home SMART Software Package (Windows Only)*
SMART Reference Guide on CD ROM (Windows Only)**
Does not include Sony PlayStation Console or video games