Il vostro antivirus non vi salva? Tempo di un rescue CD!

[galleria id=”103″]Ormai conosciamo quasi alla nausea le capacità (in perenne fluttuazione) dei nostri antivirus preferiti. A giudicare dal numero di persone che viene ogni giorno su Trackback alla ricerca del migliore prodotto in questione, dubito che ci sia un solo utente Windows che passi la sua vita senza un simile software di protezione. Il punto è che certe volte potrebbe essere troppo tardi persino per il più potente degli antivirus.

Infatti se un malware riesce a infettare un computer prima che il software di difesa sia stato aggiornato nel suo database, ci sono ottime probabilità che si nasconda o neutralizzi l’antivirus, prendendo quindi il controllo della vostra macchina. L’unica maniera per avere la meglio su un malware tanto ostinato è di prenderlo mentre “sta dormendo”, ovverosia quando Windows non sta girando. Allo scopo molte aziende produttrici di antivirus hanno creato dei cosiddetti rescue CD, dei sistemi operativi alternativi che faranno il boot al posto di Windows e ne esamineranno la partizione, alla caccia di quei malware che i regolari programmi che girano all’interno del sistema operativo “normale” non possono assolutamente vedere.
 
Purtroppo alcuni di questi rescue CD non sono progetti molto aggiornati, e non vengono visti come priorità dai produttori. Ad esempio i rescue CD di AVG e PC Tools sembrano software abbandonati, ed in particolare quello di AVG non sembra neppure supportare Vista (oltre che costare la bellezza di 150 dollari!).
 
Ma ho parlato abbastanza di tutte queste adorabili piacevolezze: vediamo quali sono i “salvagente” migliori per gli utenti che hanno problemi di malware altrimenti irrisolvibili.

  • Avira Rescue System: per l’antivirus preferito qui su Trackback è disponibile un bel rescue CD gratuito basato su Linux. Al contrario di altri software simili, non si collega online per aggiornare il database delle identità dei virus, ma può farlo andando a pescare nel vostro HD o via CD. A quanto pare, questa piccola distro viene aggiornata sui server di Avira contemporaneamente all’antivirus da desktop (ne ho scaricata una versione oggi alle 13, ed effettivamente l’ultimo cambiamento risaliva alle 11). Ripara i sistemi danneggiati dai malware e se non riesce a salvare un file infetto vi permette di rinominarlo. L’interfaccia è molto basica ma comprensibile e funzionale.
  • Kaspersky Rescue Disk: potete scaricare da questo indirizzo l’ISO, oppure (se l’avete già installato), crearne una copia tramite il vostro Kaspersky Anti Virus/KIS. Quest’ultimo procedimento è il più indicato per il vostro sistema, perchè avrà i database aggiornati e sarà dedicato al vostro PC (e non è proprio il caso di usarlo altrove…). Il rescue CD che scaricate dalla Kaspersky è invece gratuito e generalista. Sebbene sia capace di connettersi ad Internet ed aggiornarsi, NON usa gli stessi database dell’antivirus da desktop. A quanto ho potuto notare, le signature sono un po’ indietro al momento, visto che l’ultimo update risale al 4 dicembre.
  • G DATA: questa suite è completamente in tedesco, e il suo uso del motore di Avast! e BitDefender assieme la rende interessante. Si connette ad internet per aggiornare il database, ma ci mette un sacco di tempo a completare l’update.
  • Quick Heal Native Boot Scan: Ho iniziato a sentir parlare di questo antivirus indiano da poco, ma ha ottenuto ottimi risultati sul test VB100. Dovrete creare il rescue CD dall’interno dell’antivirus, e sarà necessaria una copia del vostro sistema operativo. Vale la pena notare che il prodotto è shareware, ma offre un mese di prova gratuito.
  • Personalmente ritengo che i primi due prodotti siano già ottimi, specie in luce del fatto che si tratta di software gratuito. Ho comunque inserito anche i successivi per una buona ragione: siccome quando usate un prodotto simile il vostro antivirus regolare è “spento” all’interno di Windows potete usare un motore antivirus differente come rescue CD senza ripercussioni. Avere un “secondo parere” è molto, molto utile in certi casi.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy