Il Vishing si aggiunge al Phishing nelle truffe online

la stangataStando a sentire l’FBI americano, una nuova minaccia ai nostri tanto sudati risparmi sta diventando sempre più comune su internet. Si chiama vishing, e si tratta di una variante più “personale” del classico scam tramite semplice posta elettronica. Questa volta, infatti, la mail è soltanto un invito a telefonare ad un istituto di credito o banca per risolvere qualche fantomatico “problema”. Ovviamente, una volta che avete telefonato vi verranno chiesi i soliti dati finanziari sensibili.
Probabilmente l’aspetto più ironico di tutta la faccenda è che sia le email che gli operatori telefonici rassicureranno la vittima, dicendo che mai e poi mai avrebbero richiesto dati sensibili tramite mail. Visto che il mercato delle truffe diventa sempre più complesso, è anche piuttosto probabile che il telefonista che i truffati chiamano sia solo un poveretto che non ha alcuna idea di lavorare per dei ladri. Visto il continuo outsourcing, poi, probabilmente si tratterà anche di qualche indiano!
Ars Technica sostiene che l’utilizzo ormai quotidiano che fanno in molti del VOiP potrebbe spingere i criminali ad usare questo mezzo per il vishing, dato che un account di Skype offre anche meno possibilità di individuare la fonte della chiamata. Se mai doveste ricevere un invito a telefonare, non chiamate mai col numero fornito da un’email, ma solo con quello che vi ha fornito direttamente il servizio o banca in questione!

Aggiornamento: Qui un ottimo link sull’argomento.

Impostazioni privacy