[galleria id=”425″]Il recupero dei dati in informatica è fondamentale per garantire la sicurezza del proprio computer. Per questo motivo usufruire dei software adatti per il ripristino e la cancellazione sicura dei dati è molto importante. Lo sa bene l’azienda Kroll Ontrack, che ha invitato Trackback a visitare l’unica camera bianca professionale in Italia (in classe 100) realizzata per il recupero dei dati informatici. Si tratta di un ambiente pulito, a basso contenuto di microparticelle di polvere, caratteristica fondamentale per lavori precisi che vedono come protagonisti supporti fisici delicati.
In occasione del 55° anniversario dalla creazione dell’hard disk, inventato nel 1956 da IBM, abbiamo avuto l’occasione di entrare nei laboratori di un’azienda specializzata nelle pratiche di recupero e di cancellazione dei dati informatici. La stessa azienda ha spiegato infatti che recuperare i dati persi è una pratica molto importante, soprattutto quando si parla di dati sensibili.
Secondo un recente sondaggio infatti la maggior parte delle aziende (l’81% delle intervistate) ha spiegato di non cancellare correttamente dati sensibili e molte non sono a conoscenza delle tecniche necessarie per proteggere la riservatezza delle informazioni maggiormente delicate.
Secondo il Country Director Paolo Salin, inoltre, “la crescente quantità di dati, la necessità di backup sempre più frequenti e i rapidi cambiamenti tecnologici rappresentano una sfida per molte aziende e tutte possono incorrere in errori”. Una delle ultime sfide dell’azienda è infatti quella di ottimizzare e migliorare il recupero dei dati dalle unità SSD, ovvero le unità di memoria di massa che attualmente si trovano sempre più in uso sui netbook e altri dispositivi. Le unità SSD non utilizzano infatti un disco magnetico, ma delle memorie flash, il cui danneggiamento non consente di recuperare né ricostruire parte dei dati persi.
L’azienda, già nota per aver recuperato i dati dagli hard disk dello Shuttle Columbia, ha inoltre realizzato una serie di video che spiegano in modo molto chiaro quali sono gli errori più frequenti a questo proposito. Sono parecchi infatti i modi garantiti per perdere i dati secondo i video proposti da Kroll Ontrack.
Cosa fare quindi per proteggere i propri dati su sistemi virtuali, su hard disk o su dispositivi Flash? Innanzi tutto bisognerebbe tenere in considerazione l’operazione di backup come se fosse una parte importante ed obbligatoria del lavoro di un’azienda, poi è necessario dotarsi di controlli di sicurezza, tenersi al passo con i tempi migrando eventualmente i dati da supporti ormai sorpassati verso formati più recenti. E poi, naturalmente, bisogna prepararsi al peggio preventivando eventuali situazioni di emergenza. Recuperare i dati persi comunque è possibile!