Tutti abbiamo sentito parlare nei giorni scorsi del motore di ricerca Volunia. Si tratta di un nuovo servizio web messo a punto da un team coordinato da Massimo Marchiori che ha provveduto alla realizzazione di un nuovo portale a metà tra un motore per la ricerca di informazioni online e un social network, all’interno del quale conoscere nuovi utenti e condividere con loro nuove esperienze e conoscenze. Molte sono le potenzialità di una piattaforma web come Volunia, anche se nei giorni scorsi, dopo l’apertura della beta, non sono mancate le critiche.
Ma Volunia in fin dei conti è un progetto appena nato e sicuramente riuscirà a riservarci molte sorprese in un futuro non troppo lontano. Per questo motivo non dobbiamo preoccuparci se per ora Volunia non permette l’accesso a Google, Facebook, YouTube e altri portali molto conosciuti e frequentati dagli utenti della rete.
Il progetto di Volunia, interamente italiano, ha molto da imparare, grazie anche all’esperienza e ai report degli utenti che hanno avuto la possibilità di accedere alla fase beta, ancora chiusa, del nuovo motore di ricerca a metà tra un social network e un motore vero e proprio.
Nel corso delle prossime settimane molto probabilmente arriveranno delle nuove funzionalità. Marchiori ha già fatto sapere che nel corso del tempo verrà migliorata la funzionalità di ricerca online dell’applicazione web. E nel frattempo un nuovo annuncio di lavoro fa ben sperare. Ecco cosa si può leggere in un comunicato ufficiale:
Volunia sta cercando uno sviluppatore web! Il candidato ideale è entusiasta del web e delle sue potenzialità, ed ha una ampia competenza nel web development (Javascript, PHP, HTML, CSS). Costituisce titolo preferenziale la conoscenza di tecnologie come: jQuery ed HTML5, oltre che le basi dell’usabilità e dell’accessibilità delle interfacce web.
I commenti sono chiusi.