I SEO (Search Engine Optimizer) ne sanno qualcosa. In effetti uno dei fattori che fanno aumentare vertiginosamente il page rank, la popolarità di un sito, è l’inclusione della parola cercata nei motori nel nome del dominio di secondo livello. Se cercate Il Manuale della Mosca Bianca, per esempio, è molto probabile che il primo sito che vi comparirà nella lista dei risultati sarà www.manualedellamoscabianca.com.
Ahimè i primi arrivati sul mercato di Internet hanno già divorato tutte le più ghiotte combinazioni di domini di primo (.it, .com, .org, etc) e secondo livello (tipo trackback in www.trackback.it); in pratica credo che siano rimasti disponibili solo nonlhotrova.to (Tonga) e eppurelavevomesso.li (Liechtenstein).. briciole.
Se siete dei santommasi provate la disponibilità di un ipotetico dominio di secondo livello con estensione generica (come .com o .it) tramite gli strumenti messi a disposizione dai registrar o cliccate qui (anche se so che troverete più divertente ficcanasare tra le informazioni dei proprietari dei siti..clic clic clic 😉
Ma a tutto c’è una soluzione (di solito anche due o tre), quindi, prima che se ne accorga il vostro vicino di casa correte a registrare il vostro dominio con le estensioni più cool del momento.
.travel è l’estensione adatta a tutte le aziende che hanno a che fare con il mondo dei viaggi e del turismo. La registrazione di un dominio .Travel prevede la verifica sull’effettiva appartenenza del richiedente al settore turistico. Il .travel permetterà, quindi, alle aziende turistiche di essere immediatamente riconosciute online distinguendosi così dagli operatori non ufficiali.
.aero è un nuovo dominio di primo livello che mira a creare in Internet una comunità di aziende, società e organizzazioni legate al mondo dell’aviazione. Per registrare un dominio .Aero bisogna infatti dimostrare di essere un membro della comunità aeronautica.
.coop è il primo dominio Internet esclusivamente dedicato alle cooperative e agli organi operanti nel settore cooperativo.Grazie al .coop le Cooperative potranno finalmente emergere nel mare delle imprese sul web presentandosi online con un proprio marchio identificativo
.museum è una nuova estensione ad uso esclusivo la cui registrazione è riservata ai musei, alle organizzazioni che supportano i musei e ai professionisti che lavorano nel settore. La creazione di questo nuovo suffisso aiuta tutti utenti di Internet a individuare, nella giungla dei domini presenti sul web, i siti dedicati ai musei.
Certo ci sono diverse restrizioni se non si appartiene a certi settori, ma non è poi così difficile aggirarle soprattutto se si usa un registrant estero.
Ma i passatempo più divertenti rimangono le estensioni dei piccoli stati.
.ws rappresenta i domini del Western Samoa, in realtà viene spesso usato come diminutivo di web site, quindi, se avete un website perché non chiamarlo website.wb?
.tv rappresenta i domini delle Isole Tuvalu per gli abitanti delle isole Tuvalu, mentre per il resto del mondo è sinonimo di televisione! Io corro a registrare tvb.tv!
.dj e .fm rappresentano le estensioni rispettivamente del Djibouti e della Federazione della Micronesia. Consigliati vivamente a tutti gli amanti della musica.
Ma vi lascio immaginare cosa si può combinare con
.li Liechtenstein
.no Norvegia
.si Slovenia
.bo Bolivia 😉
I commenti sono chiusi.