Per fare un confronto tra le varie offerte per l’adsl bisogna tenere in considerazione le varie promozioni che le compagnie telefoniche ci propongono. Spesso le condizioni delle offerte dedicate all’abbonamento ad internet veloce vengono modificate dagli operatori, per questo motivo è importante periodicamente analizzare le differenze presenti tra le varie proposte delle compagnie telefoniche. Analizziamo quindi ciò che in questo momento ci propongono le principali aziende che operano nel settore della telefonia e di internet, relativamente in particolare ai contratti adsl.
Fermandoci all’analisi delle offerte che prevedono solo la possibilità di navigare su internet ed escludendo quindi le promozioni “tutto incluso” che propongono traffico internet e telefonico, vediamo le migliori possibilità a nostra disposizione in questo momento. Faremo quindi un confronto tra le varie tariffe adsl e tra i migliori abbonamenti disponibili attualmente.
Telecom Italia ci offre l’adsl Alice 7 mega a 19,95 euro al mese e con attivazione gratis, l’adsl Alice 20 mega a 24,95 euro al mese. Per chi desidera navigare a consumo c’è invece Alice Free, a 2 euro l’ora con una velocità di navigazione fino a 640 kbps.
Infostrada offre l’adsl flat 7 mega senza limiti di tempo a 19,95 euro al mese (i primi due mesi sono gratis se la linea viene attivata su internet), l’adsl 20 mega senza limiti di tempo a 24,95 euro al mese (con l’opzione dei due mesi gratuiti se attivata da web), oppure l’adsl a consumo fino a 1,2 mega a 9,95 euro al mese con 6 ore di navigazione incluse e 1,90 euro all’ora successivamente alle sei ore.
Vodafone propone un’offerta a 29 euro al mese che comprende il collegamento ad internet senza limiti di tempo fino a 7 mega, l’internet key per la navigazione in mobilità senza limiti, il collegamento senza fili per navigare anche da otto computer contemporaneamente.
Con la promozione attuale di Fastweb possiamo avere a disposizione internet veloce con modem wi-fi e connessione fino a 10 mbit/s (fibra ottica) o fino a 20 mbit/s (adsl Fastweb), oltre a chiamate telefoniche verso fissi nazionali solo con 0,15 euro di scatto alla risposta. L’offerta costa 24 euro al mese fino a luglio 2012, se attivata entro il 24 luglio 2011, e prevede anche uno sconto per l’attivazione. Dopo il costo mensile sarà di 35 euro al mese.
Teletu propone invece l’adsl flat senza limiti di tempo fino a 7 mega a 19,90 euro al mese. L’adsl italiana rimane la più costosa d’Europa, come succedeva qualche anno fa, oppure queste offerte possono rientrare all’interno della classifica delle adsl meno care? Cosa ne pensate?
Immagine tratta da: www.articolo10.com