Il cloud computing per condividere musica online è il principio che sfrutta il servizio web SoundCloud. Si tratta di un portale web dedicato principalmente agli artisti che realizzano brani musicali, che possono avere a disposizione un’utilissima piattaforma per mostrare ad altre persone le proprie creazioni musicali. Sfruttando i sistemi della condivisione in rete propri dei social network che tutti conosciamo molto bene, grazie a SoundCloud chiunque può mettersi in mostra e regalare agli utenti di internet i propri lavori e progetti personali, con una grande interazione.
Il funzionamento di SoundCloud, questa applicazione web molto interessante, è semplicissimo. Ogni utente, subito dopo la registrazione gratuita, potrà iniziare subito ad utilizzare il servizio internet, effettuando l’upload delle proprie tracce musicali e condividendole quindi con gli altri utenti della rete.
Per ogni utente possiamo vedere le tracce caricate, ascoltare musica in streaming, lasciare dei commenti, seguire i suoi aggiornamenti (un po’ come succede su Twitter con i followers), inviare messaggi diretti. Tutto questo naturalmente avviene con i principi che caratterizzano i social network.
In un mondo che sta diventando sempre più multimediale, con la diffusione massiccia di web applications dedicate al video sharing o di web tv (applicazioni comunque sempre molto interessanti ed utili), servizi come SoundCloud ci ricordano che non sono importanti solo i video e i contenuti visuali in generale, ma internet può essere un ottimo modo per ascoltare musica in streaming e provare delle intense emozioni con un buon brano musicale.
Immagine tratta da: 3.bp.blogspot.com