Il Cloud Computing musicale di Samsung sarà Music Hub

samsung music hub
La sfida tra i due colossi della telefonia mobile (e non solo) continua anche sul cloud computing, è infatti la nuvole digitale il terreno di scontro per il nuovo servizio musicale presentato da Samsung: Music Hub, direttamente in concorrenza con iTunes Match di Apple e che si appresta diventare antagonista di molti servizi basati sulla nuvola che offrono accesso a database musicali. Nel periodo del “remoto” Samsung sposta sulla scacchiera una pedina importantissima che fa il paio con il nuovo Galaxy SIII (ma compatibile anche via web), per offrire un servizio che sarà ben presto lo standard da “imitare”.

L’accesso a Music Hub sarà regolato da un account premium al costo di 9.99 Euro al mese, accesso che garantirà la disponibilità di una libreria musicale composta da oltre 19 milioni di brani contenente ,salvo poche eccezioni, tutti gli artisti di maggior rilievo della scena musicale internazionale. Ovviamente qualora un artista o un brano non compaia nella disponibilità dall’applicazione sarà possibile aggiungerlo, questo grazie alla funzionalità Scan&Match, software sviluppato da Samsung stessa che permetterà di uploadare sui server brani fino a 100GB di spazio per ciascun untente per poi usufruirne secondo le modalità stabilite.
 
Samsung ha previsto un duplice accesso al Music Hub, uno via applicazione mobile ovviamente sviluppata dai coreani, in questo caso sarà possibile settare fino a cinque dispositivi per ogni account, in alternativa sarà sempre disponibile un accesso via browser, in questo caso non si hanno al momento in cui scrivo, dettagli su eventuali limitazioni di utilizzo. Interessante sarà la possibilità di accedere non solo ai brani disponibili ma anche a Stazioni Radio personalizzabili, lo scopo è quello di offrire, ad una cifra non impossibile ma che inciderà sul budget annuale come “abbonamento ulteriore”, un servizio davvero innovativo e completo da gustarsi via smartphone in ogni luogo. La sezione delle Radio sarà probabilmente da interpretare come playlist tematiche di brani random, interpretazione che non toglie nessun valore a Music Hub, al contrario ne evidenzia la bontà, almeno in teoria.
 
Il Cloud Computing dunque si rivela come nuova arma per affrontare (e avvantaggiarsi dove possibile) sulla concorrenza, streaming musicale con Music Hub, ma per Samsung è ovviamente valido l’accordo con Dropbox, 50GB di spazio gratis per due anni a chi acquista un nuovo Galaxy SIII, l’offerta è dunque fortemente orientata alla nuvole digitale, e salvo il vero lo sarà sempre maggiormente grazie a connessioni più stabili e veloci, dispositivi superlativi a livello multimediale e, perché no, una sana “guerra commerciale” che farà abbassare i prezzi.

Impostazioni privacy