Il Browser Firefox ad un bivio tra Google e Microsoft

firefox corsa
Che per il Browser Firefox questo 2011 non sia stato un anno dei migliori é una evidenza che addetti ai lavori prima e utilizzatori poi hanno percepito, in diverse fasi certo, ma é una realtá; numeri alla mano Novembre é stato il mese del sorpasso di Chrome (noto browser di Google) e di certo questa perdita di posizione contribuirá al riassestamento del mercato e dello stesso Firefox.

Al destino poi si sa, non manca il senso dell’umorismo, e proprio mentre il mercato decretava il sorpasso di Chrome su Firefox, scadeva (Novembre 2011) la partnership tra Google e la Mozilla Fundation, accordo che portava nelle casse del browser della volpe l’84% degli introiti. Quanta intenzione potrebbe avere adesso Google ad investire in un browser meno remunerativo di quello di casa?
Contiamo inoltre che da Mozilla é stata registrata anche una emorragia di programmatori talentuosi e che la strategia dei rilasci non ha portato i frutti sperati; la situazione non é certo rosea.
 
Una eventuale dipartita di Firefox dal panorama browseristico internazionale non rappresenterebbe certo una bella situazione, lascerebbe tutto in mano di due browser come Internet Explorer (che avrá un forte rilancio dall’uscita di Windows8) e Google Chrome (Safari anche ma le quote per quanto in salita non sono ancora paragonabili), ma paradossalmente la soluzione potrebbe essere BING.
Il motore di ricerca di Redmond potrebbe essere la soluzione economica che mantiene Firefox, il tutto orchestrato da Microsoft per arginare la crescita di Chrome, paradossale ma non impossibile da ipotizzare.
 
Lo scenario del mondo browser é in forte instabilitá, e tutto subordinato all’accordo Google-Mozilla, accordo del quale bisognerà attendere l’esito dalle comunicazioni ufficiali delle due aziende e che stabilirá le dinamiche delle future mosse di Firefox che di certo non si puó permettere passi falsi.

Impostazioni privacy