Il 25,97% dei computer su Internet è infetto!

Panda SecurityPanda Security docet.
Il dato a mio parere dovrebbe far allarmare sia noi utenti, sia i produttori di antivirus.
Perchè? Semplice…questa nota si riferisce a computer in possesso di antivirus e quindi mostra palesemente come i nostri antivirus davanti ai moderni malware non siano in grado di garantire una sicurezza adeguata.
La spiegazione e una mezza risposta la da Luis Corrons della Panda Security affermando che:

Le soluzioni di sicurezza tradizionali non sono in grado di affrontare la grande quantità di nuovo malware che si crea ogni giorno e risultano inadeguate. Per questo motivo, devono essere implementate con tool online che, grazie a una base di riconoscimento più elevata, riescono a individuare un numero di minacce maggiore

Il dato rilevato la scorsa settimana dal servizio online di Panda Security ha evidenziato come tra i primi due posti vi siano delle varianti del worm Bagle, al terzo invece l’adware Comet.

Ecco la top ten

1 – W32/Bagle.HX.worm
2 – W32/Bagle.RC.worm
3 – Adware/Comet
4 – Adware/Starware
5 – Adware/Lop
6 – W32/Puce.E.worm
7 – Trj/Spammer.ADX
8 – Spyware/Virtumonde
9 – Trj/Rebooter.J
10 – Adware/NaviPromo

Tra le nuove minacce per la nostra sicurezza vi sono il trojan Nabload.CXU e i worm Lineage.HIT, WoW.SI e Chike.B.

Qui di seguito riporto le descrizioni redatte da un responsabile Panda:

Nabload.CXU si diffonde in messaggi di posta elettronica dall’oggetto “A Pessoa com o Maior Rabo do Mundo” che contengono un testo in portoghese ed un link che suppone un collegamento ad un video. Se verrà aperto, una copia del Trojan farà il suo ingresso nel PC. Inoltre, per evitare che l’utente si accorga dell’inganno, verrà mostrato un video di YouTube. Questo codice maligno scarica anche due Trojan bancari disegnati per il furto di password di accesso a numerosi servizi bancari.

Lineage.HIT è un worm che possiede le funzionalità di un Trojan. È progettato per rubare informazioni confidenziali contenute nel sistema, i nomi degli utenti ed i loro dati personali legati ai seguenti giochi online:

– Lineage: Lands of Aden

– Maple Story

– Legend of Mir

– World of Warcraft

Il worm WoW.SI, una volta eseguito, realizza una copia di sé in tutte le unità ed anche sui dispositivi estraibili (disco fisso esterno, memoria USB) ed è in grado di eseguirsi automaticamente quando è connesso ad un altro computer. WoW.SI rilascia nel sistema un rootkit, programma che nasconde le proprie azioni maligne e, quindi, più difficile da individuare. Inoltre, il worm si connette a un indirizzo HTTP dal quale scarica un file pericoloso ed una copia di se stesso.

Chike.B è un codice maligno che si diffonde copiandosi nelle unità estraibili e nelle cartelle di rete condivise. Modifica le impostazioni di Windows Explorer, disattiva l’opzione di ripristino del sistema e disabilita il Registro di Windows configurandolo in modo tale da eseguirsi ogni volta che il PC viene avviato.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy