IEEE è l’acronimo di Institute of Electrical and Electronic Engineers ed è un Istituto che annovera oltre 320000 membri fra tecnici, ingegneri e ricercatori che periodicamente studiano e migliorano nuovi standard.
I famosi standard IEEE 802.11 (conosciuto “volgarmente” come Wireless) o 802.3 (Ethernet) sono solo due dei tanti standard emanati da questo istituto.
E’ notizia recente che l’IEEE ha lanciato un nuovo gruppo di lavoro 802.15.6 che focalizzerà la propria attenzione sullo sviluppo della Body Area Network (BAN).
Questa tipologia di rete sarà caratterizzata da un raggio d’azione di pochi metri e utilizzerà basse potenze e basse frequenze, inoltre è una rete wireless, cioè utilizza come mezzo trasmissivo le onde radio invece degli usuali cavi.
Al momento nessuno può auspicare l’entrata in vigore di questo standard, le ricerche sono iniziate da poco.
Paragonato ad altre tecnologie wireless a corto raggio già presenti sul mercato come il Bluetooth, il gruppo 802.15.6 sembra concentrarsi maggiormente sul funzionamento a basse frequenze, precisamente a meno di un MHz.
E’ possibile che questa tecnologia potrà essere utilizzata soprattutto in ambito militare, visto che il sistema BAN sembra ridurre (almeno idealmente) le possibilità di interferenza.
C’è inoltre da aggiungere che data la delicata natura che caratterizza l’implementazione teorica di questa tecnologia, l’esigenza di sicurezza sembra avere un ruolo importante.
Cercherò di seguire gli sviluppi di questa nuova scommessa di IEEE.