Modificare le icone iPad non è un’operazione complessa. Quando la società informatica di Steve Jobs ha annunciato la sua intenzione di sviluppare quello che era stato inizialmente presentato come iTablet, il mondo dell’Information Technology è parso dubbioso, in particolare la Microsoft. Oggi invece l’iPad si è rivelato uno dei più grandi successi per la Apple, facendo registrare un boom di vendite pari a quelle dell’iPhone. La forza di questo innovativo device, considerato l’anello di congiunzione tra uno smartphone ed un netbook, sono le molteplici applicazioni da potere installare e reperibili sull’App Store.
Sullo schermo dell’ormai diffusissimo tablet di Cupertino, è possibile visualizzare di default 20 applicazioni per pagina, disposte in un’ipotetica tabella formata da 4 righe e 5 colonne. Il dispositivo, almeno nativamente, non consente di effettuare alcuna modifica su tale parametro. Per tale ragione è stata sviluppata l’applicazione Iconoclasm, la quale fornisce una maggiore personalizzazione agli utenti.
Una volta installata l’applicazione, la SpringBoard del celeberrimo tablet della Apple sarà completamente vuoto. Sarà necessario accedere alle impostazioni dell’iPad e selezionare l’etichetta Iconoclasm per iniziare a gestire le opzioni. Sarà possibile scegliere la disposizione delle colonne secondo ogni tipologia di preferenza. Basterà poi disattivare Iconoclasm per tornare alla situazione di partenza.
Grazie a questa applicazione, il device tecnologico realizzato dalla società dei Macintosh acquisisce una maggiore personalizzazione. Il software è disponibile in Cydia Store ad un prezzo di 3,99 dollari.