iBooks si aggiorna e diventa compatibile sia con iPad che con iPhone

iBooks si aggiorna, con supporto per iPhone, file PDF e inserimento di note
Insieme all’atteso aggiornamento del sistema operativo che equipaggia i dispositivi mobile di Apple (iPhone, iPod touch e iPad, non ancora raggiunto dall’aggiornamento), iOS 4, la società di Cupertino ha rilasciato il primo aggiornamento per una delle poche applicazioni per piattaforma iOS sviluppate internamente e distribuite in App Store, iBooks, che arriva così alla versione 1.1, diventando compatibile, oltre che con iPad, anche con iPhone e iPod touch e guadagnando il supporto per i file PDF e non solo.

La disponibilità di iBooks anche in versione iPhone e con supporto per i file in formato PDF; oltre che per gli eBook in formato ePub (acquistati o meno dallo store online di Apple), era stata annunciata da Steve Jobs durante la conferenza di apertura della WWDC 2010, tenutasi a inizio giugno a San Francisco, e dove sono stati presentati iOS 4 e il nuovo iPhone 4.

 
La nuova versione di iBooks aggiunge anche la possibilità di selezionare lo il colore delle pagine (oltre al bianco ora possono essere anche seppia) e di impostare facilmente, funzione molto richiesta dagli utenti, delle note, oltre che segnalibri e preferiti. I libri acquistati su iPad vengono sincronizzati automaticamente con iPhone (e viceversa) grazie alla sincronizzazione di iTunes, che permette di sincronizzare anche i segnalibri, i preferiti e i punti di lettura tra i diversi libri.

 
L’applicazione è come sempre scaricabile gratuitamente da App Store ed è Universal: va scaricata una sola volta ed è compatibile sia con iPad che con iPhone e iPod touch. È progettata per sfruttare al meglio il nuovo Retina Display di iPhone 4, quindi la lettura di testi sul piccolo schermo del nuovo nato di casa Apple garantisce una qualità di visione senza pari.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy