iBook Store e DRM FairPlay

La famosa applicazione sviluppata dalla società di Steve Jobs per la riproduzione e l’organizzazione di file multimediali è stata vincolata, per diverso tempo, da un sistema di Digital Right Management imposto dalle case discografiche, al fine di evitare il proliferare di copie illegali in rete. Infatti attraverso il famoso iTunes Store, ogni utente ha la possibilità di acquistare online canzoni, video e film che poi verranno tranquillamente scaricati ed utilizzati tramite iTunes. Dopo vari tentativi però, la Apple è riuscita a distribuire musica non protetta da DRM.

Tale modalità non sarà possibile però per gli eBook che la Apple si appresta a vendere tramite l’apposito iBook Store in quanto i libri digitali per il nuovo iPad saranno coperti da FairPlay, il tanto conosciuto sistema DRM che in passato ha gestito tutta la musica digitale proposta da iTunes.
 
Sembrerebbe che la ricomparsa del FairPlay sia stato espressamente richiesto dalle numerose case editoriali che tuttavia avranno la possibilità di decidere se attivare o meno il DRM. Il distributore O’Reilly Media ha infatti dichiarato che non intende avvalersi di questa protezione, assai dannosa per le vendite.
 
Tuttavia sono numerose quelle che invece hanno accolto positivamente il nuovo sistema di protezione, fondamentale in un settore ancora inesplorato come quello dei libri digitali, anche se è già ampiamente dimostrato come gli utenti preferiscano materiale che non presenti alcun tipo di protezione.
 
Alcuni esperti sostengono che dopo un periodo iniziale, anche gli e-book seguiranno quanto avvenuto con la musica digitale, che ha visto il progressivo abbandono del sistema di protezione al fine di garantire una maggiore libertà agli utenti.

Impostazioni privacy