I siti Google occupano il 13% del tempo di navigazione degli italiani

siti googles
Qui in Italia quello della navigazione web è sempre un argomento piuttosto delicato, tra digital divide e altro è però interessante notare che il 13% del tempo passato sul web dai nostri connazionali è speso sui siti Google, e neanche tutti, l’interesse è calamitato da Google (inteso come motore di ricerca) e Youtube, con una leggera predisposizione per quest’ultimo.

Cercatori e “guardatori” questo è il dato che emerge da una ricerca comScore sulle abitudini web dei 15 mercati di maggior riferimento in questo comparto, e il dato che emerge è che gli italiani dedicano più tempo ai siti Google degli americani, ma anche degli spagnoli, francesi, polacchi e olandesi; insomma in europa siamo i più google-ari insieme ai tedeschi.
 
Il dato interessante è che il 7% del tempo di navigazione viene speso su YouTube, che se sommato al 6% di Google e ad una cifra praticamente identica di FaceBook denota in maniera molto chiara quelle che sono le abitudini degli italiani in fatto di web. I servizi Google offerti in rete sono molti, ma rivestono un ruolo prettamente minoritario rispetto ai due principalmente utilizzati, fatto salvo per il Brasile dove Orkut regna sovrano.
 
Vi riconoscete in questi dati? A ben guardare in molti avranno un tab sempre aperto su Google, oggi più che mai vista la presenza di Google+, e accedere su YouTube per la ricerca di filmati è diventata una consuetudine; ovviamente per ricerche e video esistono altri servizi ben fatti, ma suppongo che abbandonare le buone abitudini sia complesso, quindi ben venga il 13% del nostro tempo web speso là sopra.

Impostazioni privacy