[galleria id=”135″]Un netbook è uno di quei piccoli portatili che tanto successo stanno avendo in giro per il mondo. Non saranno certo velocissimi, potentissimi ed in tanti casi neppure bellissimi, e certe volte sono pure fatti in grandissima economia e quindi poco robusti. Ma… Sono davvero “portatili”, e sono sufficientemente economici da permettere ai loro padroni di portarli in giro senza grosse remore. Ma che sistema operativo installarci?
- Wndows XP: partiamo dalla scelta “ovvia”. Dopo aver minacciato di ritirarlo per anni, Microsoft si è resa conto di non poter rinunciare al proficuo mercato dei netbook nonostante gli scarsi guadagni (anche se dopo tanti anni, ormai anche chiedere 25 euro per una copia OEM di XP è un guadagno puro). Il vecchio Windows ha dalla sua la familiarità. Anche chi è un pinguino convinto conosce XP, e figurarsi qualcuno che ha deciso di comprare un micro-laptop da affiancare al proprio “scatolone” desktop. In ogni caso, dopo tutti quei SP, XP è un sistema stabile e sicuro, anche se non lo definirei un ambiente di lavoro “comodo” neppure sotto tortura, essendo decisamente sorpassato in termini di user friendliness da più o meno tutti i sistemi operativi odierni… Anche se il fattore-familiarità pare nascondere le sue ovvie lacune.
Ulteriore punto a sfavore di Windows XP è la necessità di suite per la protezione, come antivirus e compagnia bella, che contribuiscono a rallentare un sistema già di per sè pesante per una macchinetta come un netbook. - Windows 7: se siete tra gli intraprendenti che hanno scaricato la beta, o comunque dei coraggiosi early adopter, scoprirete che Windows 7 non è affatto male su un netbook. Quando uscirà sarà sicuramente anni luce avanti ad XP, essendo ottimizzato piuttosto bene anche per i sistemi deboli, al contrario del suo sfortunato progenitore Vista. Manca poco, e presto questo sistema operativo sarà disponibile alla portata di tutti!
- Xandros: il sistema operativo impacchettato con gli Eee PC, probabilmente familiare a tanti che hanno comprato netbook della Asus. Per farlo diventare un sistema operativo REALE invece che una strana GUI limitata, è necessario passare al suo Desktop Avanzato (e temo che la cosa consista nell’installare KDE, anche se non sono un grande esperto di questa distro!). Xandros è stabile e facile da configurare, specie per quanto riguarda la bestia nera peggiore: la connettività Wi Fi. I suoi difetti consistono nello scarso numero di update, e nei problemi di compatibilità che tale condizione genera quando si vogliono usare programmi più recenti. Inoltre usa un filesystem un po’ assurdo, UnionFS, che fa sprecare un sacco di spazio a causa della sua gestione delle partizioni.
- Ubuntu Netbook Remix: ottimizzato per funzionare assieme ai netbook, ha un’interfaccia molto particolare e comoda. Figlio diretto ed ufficiale di Ubuntu, è stabile ben fatto e funziona bene, anche se la scelta di GNOME su un netbook è discutibile. Di buono c’è la sua capacità di funzionare bene non appena installato e di avere tutti i programmi utili già pronti all’uso.
- Crunchee: CrunchBang mi piace parecchio, e la sua declinazione ridotta è elegante e potente, grazie ad Openbox (che va a sostituire GNOME). E’ la maniera più LEGGERA per avere Ubuntu sul proprio netbook, molto più del precedente, e l’unica grossa rinuncia è OpenOffice (che potete installare per conto vostro in seguito, se proprio volete).
- SLAX: nata come distro da usare su un liveCD, è adattissima anche ai netbook. Se cercate un’interfaccia KDE e un sistema operativo ritagliato su misura, questo fa decisamente per voi, dato che si può “montare” a piacere. Se così volete, poi, è possibile tenere tutto l’OS installato su una chiavetta USB, in modo da sfruttare completamente il drive del vostro netbook!
- Puppeee: estremamente leggero, questo sistema operativo deriva da Puppy Linux. Pare funzionare tranquillamente con gli hardware più strani, ma la mia esperienza personale è che lo faccia solo dopo un po’ di fatica. Talvolta un BEL po’! Come al solito il Wi Fi è uno dei punti critici… Ma se ce la fate avrete un sistema operativo molto snello e rapido a disposizione!
- Debian: su questa distro, che non ha bisogno di presentazioni, potete avere tutto e il contrario di tutto. Sono innumerevoli le persone che si sono fatte un Debian su misura per il proprio piccolo netbook senza neppure doversi mettere a cercare altre distro! Semplicemente Debian ha tutta la documentazione e i pacchetti necessari per OGNI vostra necessità!
E voi avete un consiglio su quale sistema operativo installare su un netbook?
I commenti sono chiusi.