I Radiohead rifiutano iTunes: non vogliono vendere separatamente le loro canzoni

Radiohead

Non sono solo le questioni che ruotano attorno all’utilizzo dei DRM e la dure leggi della concorrenza a mettere i bastoni nelle ruote alla politica commerciale della Apple, la cui posizione di predominio nell’ambito della vendita di musica online è messa in forte discussione da più lati in questi ultimi mesi. Infatti è successa una fatto nuovo, molto interessante e del tutto atipico: una band molto nota, i Radiohead, si è categoricamente rifiutata di distribuire il proprio nuovo album attraverso lo store di iTunes. I motivi sono prettamente artistici: il gruppo desidera che il proprio lavoro sia venduto come un’entità unica, e non spezzettato in brani singoli come converrebbe ad Apple.
La politica di iTunes, infatti, è sempre stata quella di offrire la possibilità agli utenti di comprare solo la musica che desiderano, offrendo i singoli brani ed eventualmente l’album completo ad un prezzo speciale. Sebbene questa strategia commerciale sia lucrativa e soprattutto comoda con un certo tipo di musica molto commerciale, non può certo essere apprezzata da chi ritiene di creare un’opera il cui senso può essere apprezzato solo ascoltandola dall’inizio alla fine.
E’ in effetti un marchio dei tempi moderni: il concetto di “album” ha subito dei fortissimi contraccolpi dalla cultura di Internet e dall’abitudine di scaricare e selezionare solo quello che piace. Ritengo che i desideri degli artisti vadano rispettati, cosa che alla Apple non hanno minimamente preso in considerazione, ma d’altro canto non posso essere in completo disaccordo con la corporation di Cupertino, perchè non desidero affatto che diventi una pratica comune. Odierei dover scaricare album spazzatura per avere un unico brano che ritengo decente.
Al momento i Radiohead hanno deciso di vendere i propri album attraverso un sito inglese, 7 Digital. Anche in questo store i brani sono liberi da DRM, ma sono in formato Mp3.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy