I programmi per pulire il Registro di Windows

[galleria id=”94″]Molti di noi hanno usato un programma per ripulire il registro di Windows almeno un paio di volte nella vita, e quelli più attenti si saranno certamente posti la domanda: “Ma mi serve davvero?”. La risposta è più complicata di quanto non ci possa inizialmente attendere.

Il punto è che il famigerato Registro di Sistema aumenterà di dimensioni e si riempirà di “detriti informatici” con il passare del tempo, e c’è davvero poco che si possa fare per impedirglielo. Un sistema appena installato è più veloce di un sistema vecchio di un anno, e a quanto pare ci sono poche speranze di cambiare le cose, ed è difficile che dipenda proprio dal Registro.
 
Per questo, bisogna valutare attentamente un po’ di cose prima di usare un programma apposito per la pulizia di questo componente vitale del nostro sistema operativo. Vediamo i pro e i contro di un software del genere:

    PRO:

  • Elimina un sacco di materiale inutile e non voluto, talvolta anche 1 GB di “detriti”. Parliamo di resti di programmi disinstallati, file temporanei, elementi invalidi o che non puntano da nessuna parte.
  • Dovrebbe migliorare le prestazioni.
  • Potreste avere installato dei programmi che creano tonnellate di voci inutilizzate nel registro, o per un bug o per qualche strana idea degli sviluppatori. Generalmente, però, questo non accade spesso!

    CONTRO

  • Dovrebbe migliorare le prestazioni, dicevamo qui sopra, ma nessuno finora ne ha mai dato alcuna prova tangibile. Di fatto anche un registro gigantesco e pieno di “detriti” non rallenta il vostro computer se non in alcuni casi particolari. Di solito il vostro computer è lento perchè non avete deframmentato da parecchio tempo.
  • Rischia di danneggiare il Registro eliminando quello che non dovrebbe eliminare.
  • XP e Vista si occupano del loro Registro in modo generalmente soddisfacente senza bisogno di interventi dall’esterno, specie se “automatizzati”.

Questi punti, sui quali si discute più o meno da quando esiste un “Registro di Sistema” su Windows, fanno pensare che forse un programma di pulizia non è tanto utile, e che può addirittura essere dannoso. C’è però da dire che con il passare degli anni questo genere di tool è cambiato, diventando molto meno aggressivo, molto più intelligente e soprattutto ricco di opzioni (che vuol dire che puliscono ben altro, e non solo il Registro!). Vediamo quindi assieme quali soluzioni sono in grado di dare davvero una mano a tenere il vostro Registro (e il vostro computer) in forma, o almeno a non ottenere l’effetto opposto danneggiandolo.

  • Il formattone risanatore: ed ecco la soluzione migliore per “ripulire” il vostro registro, anzi, per cambiare completamente le performance del vostro sistema. Formattate il vostro hard disk e reinstallate regolarmente una versione fresca di Windows. Onestamente detto, non c’è pulizia o deframmentazione che regga il confronto con la salute di un Windows appena uscito dal setup. E, soprattutto, non dovrete preoccuparvi di fare danni, sempre che sappiate come si fa un backup dei file importanti :D.
  • ERUNT: è un programma che ho nominato tempo fa. Non si tratta di un pulitore, ma di un’utility per fare il backup del Registro di Windows. Ci vuole ben poco a capire quale sia la ragione per cui ho deciso di includere ERUNT in questa lista: se davvero volete toccare il vostro Registro o permettere a qualche programma di farlo, prima fate un backup! Anzi, per essere prudenti, fatelo a intervalli regolari!
  • CCleaner: compreso in qualsiasi lista di “irrinunciabili”, e guardacaso anche nella nostra, tra i programmi di pulizia è forse il migliore in assoluto. Oltre a snellire il Registro (cosa che fa con un occhio di riguardo alla stabilità del sistema), ha anche una vasta gamma di feature di sicura utilità, visto che dà la caccia a file temporanei, log e ristabilisce un po’ di privacy nei vostri browser (Firefox, Opera, IE) cancellandone cronologia, cache e cookie. Per ritornare all’argomento principale dell’articolo, CCleaner è forse il programma più avanzato e sicuro in questo difficile compito, e fa anche un backup del registro di volta in volta. Se volete il mio parere, nonostante le recensioni sempre positive su questo freeware, non fidatevi dei suoi salvataggi, e continuate ad usare ERUNT.
  • EasyCleaner: un programma un po’ più vecchio, che metto solo al secondo posto rispetto a CCleaner. Mi piace perchè è relativamente sicuro, e soprattutto offre risultati sempre ripetibili. Anche questo è freeware ed offre feature secondarie a mio parere molto interessanti, che comprendono la ricerca di file doppi, l’analisi di quali programmi si avviano assieme a Windows e un enorme file di istruzioni, scritto in inglese però. Consuma meno risorse di CCleaner.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy