I programmi che rammit usa veramente

[galleria id=”165″]Dovrete perdonarmi il titolo veramente egocentrico, ma si avvicina un cambiamento. Dopo due anni e qualche mese, e dopo esserci stato fin dall’inizio, ho deciso che è tempo di muovermi e di passare oltre. Tra qualche giorno non scriverò più su Trackback, e quindi ho deciso di concedere uno sguardo al mio computer ai miei affezionati lettori. 

Che programmi usa uno che passa(va) ore della propria giornata a caccia di software da consigliare ai suoi lettori? Beh, io sono sempre stato molto darwiniano nelle mie scelte. Mantengo solo quello che è utile, il resto viene brutalmente eliminato. Non vi ho mai consigliato un software che ritenessi una schifezza, e vivo nella convinzione che anche il codice più oscuro è stato creato per una ragione, e che qualcuno da qualche parte lo troverà fondamentale alla propria continuata esistenza in questa valle di lacrime. Eppure io non sono un utente con delle necessità particolari, e quindi ho applicazioni sorprendentemente normali.
 
Partiamo dal mio sistema: ho un MacBook Pro del 2008, la cui CPU è Intel Core 2 Duo da 2,4 GHz. Purtroppo ho solo 2 GB di RAM, ma la aumenterò entro pochi giorni perchè purtroppo mi son reso conto che potrebbe essere TANTO meglio con 4. Se devo dare una valutazione di questo computer, posso dirvi che è una fantastica postazione di lavoro, la tastiera è comoda anche se sono riuscito a grattare via il colore da un paio di tasti (io scrivo veramente tanto) e soprattutto scalda come una stufa elettrica. Non è il computer che vorreste sulla panza in luglio se avete la febbre e avete poco altro da fare che una maratona di X-Files (credetemi, lo dico per esperienza personale). Ulteriore lagnanza: si è rotto il SuperDrive ed essendo il computer con cui lavoro, potrò portarlo a riparare solo quando finisco qui con voi :D.
 
Il sistema operativo è OS X Leopard, e mi rende contento. Sull’altra partizione, grazie a Boot Camp è installato Windows XP, che uso per testare i programmi di cui scrivo, generalmente grazie a Fusion. Quando avrò un lettore di DVD che funziona ci metterò Windows 7, anche perchè XP (non me ne vogliano i fan) è una specie di incubo gotico per chi non ci è abituato.
 
Risolte queste faccende, passiamo ai software che io amo veramente, senza dei quali non potrei davvero sopravvivere. Non sono in un’ordine particolare.

  • MacJournal è un software di scrittura in forma di diario, lo sto usando anche per scrivere questo articolo, ed è fantastico. Tutto quello che ho scritto è immagazzinato in esso, in pratica forma di diario, con titoli, date e label colorate. Mancano tutte le opzioni di formattazione avanzate del testo di Word, ma francamente non mi servono a nulla. Se volete scrivere per passione, usate sempre il programma più semplice che esista, non serve nulla più di un editor di testo… E le feature di MacJournal mi servono solo per tenere automaticamente in ordine la massa oceanica di articoli che ho scritto!
  • VLC: è il mio riproduttore di video prescelto. Legge praticamente tutto, e dove Quicktime ha delle orrende falle di memoria, lui va. Vorrei che avesse un’implementazione migliore dei sottotitoli, a dire il vero, certe volte per sistemarli si impazzisce e non si combina nulla lo stesso.
  • Firefox è il mio browser, ed è modificato con Greasemonkey, AdBlock Plus, Speed Dial, Tab Mix Plus, DownThemAll, Secure Login, Perspectives… E la toolbar di MouseHunt ;). Trovate informazioni che riguardino queste auree estensioni su questo articolo o su quest’altro.
  • Skitch è il mio compagno inseparabile. Vi giuro che non so come ho fatto a vivere senza di esso, è una delle ragioni per cui non cambierei mai sistema operativo, dato che c’è solo per Mac. Cos’è? Beh, si tratta di un programma per screenshot che pubblica online le vostre istantanee quando lo richiedete, e che ha delle divertentissime opzioni di editing delle immagini integrate. Avendo io spesso a che fare con delle informazioni che richiedono un pesante uso delle immagini per essere rese comprensibili, trovo che sia comodissimo scrivere note e frecce negli scatti, e poi linkarli agli amici o ai lettori per far loro vedere direttamente cosa intendo dire.
  • uTorrent fa sempre quello che deve fare, ed è inutile che vi dica cosa potrebbe mai essere.
  • Vienna è il mio client RSS. Suppongo che dovrò eliminare MOLTI feed tra qualche giorno.

A parte iTunes, e qualche utility di servizio ogni tanto, questi sono i programmi che uso costantemente. Ma non sono certo tutto il mio mondo! Abbiamo anche le importantissime web app da trattare:

  • Gmail è il mio unico client per la posta elettronica, ben modificato con i Gmail Labs. Non serve assolutamente nulla d’altro per godersi un centro di comunicazione perfettamente efficiente.
  • Facebook è un po’ un tormento, ma si sta evolvendo molto in fretta e verso direzioni utili e positive. E’ divertente, serve per mantenere i contatti, piacevole da usare.
  • Twitter lo uso passivamente: è una specie di motore di ricerca delle opinioni personali, a mio modesto parere.
  • Posterous è il mio più recente amore. Ho trasferito lì il mio blog personale, e da esso posso postare contemporaneamente su Twitter e su Facebook usando la mia normale casella di posta. Basta allegare musica, link, video, filmati perchè Posterous li impagini nella maniera migliore per te… Onestamente è la migliore piattaforma di blogging hosted che ho mai trovato in vita mia, ed è molto aperto a suggerimenti e comunicazioni con l’utenza. Ve lo consiglio.

E qui abbiamo finito. C’è dell’altro, certo, ma mi premeva molto farvi sapere esattamente quali sono le mie applicazioni preferite e perchè. Dopo tutto siete i miei lettori, ed io vi voglio bene.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy