[galleria id=”137″]Per molti blogger prima o poi avviene il salto di qualità: magari avete iniziato su qualche piattaforma semi stabile come Splinder, rimasticando il codice HTML del vostro primo blog fino ad adattarlo alle vostre necessità, magari devastandolo con la grazia di un elefante. Diciamocelo, essere un bravo blogger non vuol dire essere web designer. Per fortuna, di bravi grafici/programmatori è pieno il mondo.
Rivolgersi ad un professionista della creazione di siti web è generalmente una spesa al di sopra dei budget di molti blogger, ma non per questo dobbiamo scoraggiarci, e soprattutto non dobbiamo aggrapparci ai nostri soldi come Zio Paperone: si può mettere le mani su un bellissimo tema per WordPress che dichiara professionalità e ordine da ogni sfaccettatura senza spendere più di quello che si darebbe per un paio di scarpe decenti. E badate che non sono poi tante le persone (normali) che dedicheranno più di uno sguardo alle vostre calzature, mentre i lettori il vostro blog l’avranno sempre sotto agli occhi.
E’ per questo che ho deciso di risparmiarvi la fatica di troppe ricerche su Google per presentarvi una tripletta di risorse che mi hanno colpito particolarmente e che se avessi un progetto per un blog userei anche io.
- Thesis: il frutto del lavorio continuo dell’istrionico Chris Pearson, è davvero un ottimo tema. A giudicare dai pareri di molti professionisti, Thesis è molto ben strutturato e ottimizzato per il SEO, e al contrario della maggior parte di tantissimi altri template offre una pletora di regolazioni, menu, submenu, opzioni e tool integrati. Può essere manipolato così tanto che probabilmente non avrete neppure bisogno di mettere mano al suo codice per dargli un aspetto relativamente personale. Chiaramente, si tratta sempre di un tema-in-scatola, e sebbene versione dopo versione diventi sempre più facile da modificare, se sapete dove guardare lo potete sempre riconoscere a colpo d’occhio… E avrà tantissimi fratelli, dato che ha un grosso successo. Costo base: circa 64 euro.
- Elegant Themes: non un tema singolo, bensì un sito-collezione, che mette a disposizione una vasta gamma di scelte parecchio interessanti. L’autore è veramente bravo con la grafica, ha un certo occhio per gli accostamenti di colori e ha creato temi per quasi tutte le necessità (tranne quella di shop online, che è in dirittura d’arrivo). Tra tutti come esempi mi piace l’idea di segnalare Cherrytruffle, chiaro, ben organizzato ma con una gran bella grafica, e Cion, che fonde molto bene i blog in stile “rivista” con i diari personali. Costo base: con circa 15 euro vi abbonate per un anno e potete scaricare ogni template del sito.
- WooThemes: i temi offerti da questo sito sono davvero originali, e particolarmente ricchi di opzioni di personalizzazione. Consiglio di fare un giro su questo sito immediatamente, e scoprirete che offre anche qualche tema gratuito decisamente migliore di tanti altri a pagamento. Ci sono davvero template di ogni tipo e per ogni genere di necessità, dal videoblogging ai negozi… In particolare sono rimasto colpito da OverEasy, un tema davvero molto bello e funzionale che fonde il concetto di blog con quello di sito-display, tant’è vero che intendo usarlo in futuro come sito per un’associazione culturale di cui faccio parte. Costo base: come Elegant Themes permette di “iscriversi” e scaricare tutto, ma a costi decisamente superiori… ben 150 dollari. Se volete scaricare un singolo tema (+1 omaggio) sono invece circa 51 euro.
Chiaramente, ne ho citati solo tre, ma il discorso potrebbe continuare. Chiunque con un paio di giorni a disposizione e l’accesso a Google potrebbe espandere di parecchio questa lista, anche essendo “cattivo” e selezionando solo i migliori tra i designer che vendono temi premium. Anzi, se avete dei suggerimenti, commentate pure!