[galleria id=”55″]Al giorno d’oggi è piuttosto difficile prescindere dai feed RSS. La maggior parte dei lettori di un blog, infatti, il momento in cui si affeziona al contenuto desidera tenerlo sott’occhio ed essere costantemente aggiornato. Sebbene sia possibilissimo conservare i link su browser e anche online, magari anche a gruppi, per poterli consultare comodamente quando ci punge vaghezza, perchè rinunciare alla comodità di averli serviti direttamente a casa tramite Feed RSS?
Ci sono molte soluzioni differenti per iscriversi ad un feed. Fondamentalmente, potete usare un client dedicato, un client integrato ad un browser o client email oppure lasciarvi andare alla moda del momento, le web app, e crearvi un account ad un client online.
In tutti questi ambiti i “giocatori” sono molti, e i programmi validi sono parecchi. Dato l’argomento e la polverizzazione dell’offerta, ho deciso di partire dai client da desktop, in modo che possiate usarli come punti di partenza se non avete mai usato molto i feed RSS, oppure possedete già una vostra interfaccia preferita e non avete mai messo alla prova le alternative.
NewzCrawler (Win): come di consueto, iniziamo con un programma di tipo commerciale. NewzCrawler si fa pagare 24,95 Dollari, pari a circa 15,50 Euro, ed aggrega in sè il ruolo di feed reader RSS, client Usenet, browser (col motore Gecko di Mozilla o quello di Internet Explorer) e client da desktop per i blog. Possiede ben tre maniere differenti di visualizzare le notizie, e riesce a farlo con un’interfaccia che comunque non si discosta tanto da quella di Outlook Express. In effetti tra tutti i programmi simili, è quello che ha l’utilizzo più generico, essendo in grado di aggregare feed, notizie, post e articoli sul web. Insomma, lo pagate, ma ottenete la più straordinaria batteria di feature del gruppo. Potrebbe essere un male solo se siete come me, e odiate le applicazioni all-inclusive!
FeedDemon (Win): recentemente diventato gratuito, è sempre stato un programma top di gamma, ed ora che per fronteggiare l’offensiva di Google Reader ha iniziato ad essere diffuso come freeware, le ragioni per non utilizzarlo sono davvero poche. Molto potente, e completamente personalizzabile, è davvero molto usato. Capace di sincronizzarsi con NewsGator Online e Bloglines, vi permette un uso congiunto di desktop e web app. Ovviamente conserva i feed per la lettura offline, permette di iscriversi anche ai podcast e gestisce in modo molto comodo la vostra lista di feed qualora diventi chilometrica. Da far notare anche i “Watches”, che raccolgono feed in base ad una parola chiave, e il rassicurante “Panic Button”, che marchia tutti gli articoli vecchi come già letti (capita di rimanere indietro!) e i “Popular Topics”, una specie di aggregatore tipo Techmeme creato coi vostri feed personali. Davvero facile da usare, e consigliatissimo.
RSS Bandit (Win): un programma gratuito e soprattutto open source, è flessibile, customizzabile e potente. Può essere sincronizzato su macchine diverse. L’interfaccia è molto adattabile alle vostre necessità, specie a livello di gestione dei feed: creare cartelle è uno scherzo, persino le vostre ricerche specifiche possono diventare folder virtuali che immagazzineranno i nuovi risultati man mano che vengono ricevuti. RSS Bandit organizza persino i feed in “thread” a seconda della loro relazione. In aggiunta, può anche essere usato come client Usenet. E’ necessario il framework .NET per farlo funzionare.
RSSOwl (tutti): scritto in Java, è semplice e leggero. Permette opzioni multiple di visualizzazione, e l’interfaccia compatta consente una navigazione tra i feed facile e intuitiva. Come NewzCrawler, incorpora un browser che permette di navigare i link contenuti nelle news che ricevete senza abbandonare il programma. Ci si trova subito a proprio agio, perchè RSSOwl sembra fatto apposta per essere amichevole. E’ anche possibile esportare come documenti offline gli articoli ricevuti, in forma di .pdf, davvero utile direi!
NetNewsWire (Mac, iPhone): anche i computer della Apple hanno il loro “pachiderma”, e questo è certamente NetNewsWire, che come FeedDemon è stato recentemente reso freeware. Piacevole e molto customizzabile, si adegua molto bene agli standard di comodità a cui i Mac user sono piuttosto abituati. Grazie alle cartelle smart e all’integrazione con Spotlight, è possibile navigare molto bene fra i feed. Growl non viene dimenticato, ed annuncia l’arrivo di nuove news. L’icona sul desktop mostra il numero di articoli e permette di raggiungere le cose più importanti immediatamente.
Vienna (Mac): open source, è il feedreader che uso io e di cui ho già parlato. La sua interfaccia è molto semplice e chiara, e si tratta di un prodotto gratuito ed open source, specializzato e ben fatto. La presenza di caselle smart rende tutto più facile, e nell’ultima versione devo dire che si tratta di un programma stabile e parco di risorse. Contiene il Webkit, e quindi permette di navigare i link delle news direttamente dall’interno del programma.
Akregator (Linux): creato per KDE, è piuttosto semplice e snello da usare. Può essere integrato con il browser/file manager Konqueror, ed ha anche una comoda funzione di aggregazione delle notizie in categorie simile alle cartelle smart.
Liferea (Linux): creato per Gnome, è compatto e molto semplice. Come altri, anche lui contiene un browser interno, che generalmente usa il motore Gecko. Può organizzare i feed in cartelle, e filtrare le notizie in modo piuttosto semplice, specie perchè si possono salvare le ricerche come cartelle intelligenti (stile RSSBandit). E’ un programmino molto rapido!
I commenti sono chiusi.