[galleria id=”127″]E’ da un bel po’ che non facciamo una classifica di antivirus, un argomento che come sempre sta a cuore di tutti coloro che passino la loro vita su un sistema operativo Windows. Ci sono milioni di persone lì fuori che affidano a questi software la sicurezza del proprio PC, e sebbene io sia il primo a dire che l’antivirus principale dovrebbe essere il cervello, credo che un valido programma di difesa aggiornato sia davvero utile!
In due anni ne ho lette davvero di tutti i colori nei commenti: ci sono alcuni dei nostri lettori che se la prendono davvero a cuore per promuovere il proprio antivirus preferito, talvolta innescando flamewar selvagge contro i proponenti di prodotti concorrenti!
Buon antivirus/Cattivo antivirus
La realtà è un po’ più complessa dei risultati di una classifica di AV-Comparatives, però, come sono pronti a dire anche i grandi benefattori che operano quel validissimo sito di test: se si restringe il campo ad una rosa molto limitata di antivirus “d’elite”, qualsiasi prodotto è buono. Alcuni sono forse più raffinati di altri, è vero, ma la realtà non cambia: i migliori dei migliori sono prodotti competitivi ed in competizione, e Darwin stesso sarebbe il primo a riconoscere che una situazione del genere non può che generare dei meccanismi difensivi efficaci. Ci sono tanti malware da combattere, e tanti concorrenti agguerriti!
Il rovescio della medaglia è altresì un fattore determinante per il nostro comportamento online: nessun antivirus è perfetto. Ci si può sempre imbattere in un virus che il database non conosce ancora, e il motore euristico non sa intercettare. Niente vi può salvare da questo genere di sfortuna, come nulla vi difende dai “falsi positivi”, ovverosia file di sistema, talvolta importanti, che il vostro antivirus elimina per sbaglio credendoli dei “vermi”.
Quindi le nostre azione devono essere sempre dettato dal buonsenso: aggiornate tutto, aggiornate spesso e non andate in “posti” pericolosi. Cliccate con il cervello sempre acceso!
La classifica
Superato questo preambolo, eccoci a parlare dei tre antivirus gratis migliori sul mercato. Non abbiamo modo di testarli personalmente sulla loro efficacia, quindi ci rimetteremo a test professionali, peraltro mille volte più accurati, come quelli di AV-C e compagnia. Inoltre, badate bene saremo costretti a partire da un presupposto azzardato: che i database delle versioni gratis siano buoni ed aggiornati alla stessa velocità di quelli delle edizioni a pagamento. Sarebbe assai sciocco per le aziende fare diversamente, ma si tratta ovviamente di dati non divulgati (mica scemi!).
La scelta va ridotta a tre prodotti, che non si scappa, tra gli antivirus free sono quelli con i risultati migliori. Non me ne voglia la concorrenza, ma da più di un anno non ci sono stati stravolgimenti:
3. AVG: conosciutissimo, ed usatissimo, è davvero facile da installare ed è appena stato aggiornato alla versione 8.5. Adotta un buon motore euristico, e ultimamente si è rivelato un antivirus meno aggressivo nel comparto “falsi positivi” rispetto a certi suoi momenti di follia in passato. Lo metto al terzo posto, ma ripeto: è un ottimo prodotto.
2. Avast!: millenni fa, usavo un PC Windows, cliccavo a caso in giro per Internet, e amavo parecchio Avast!, un prodotto che oggi ha molti, avvelenatissimi detrattori. La realtà dei fatti è questa: offre un ottimo prodotto gratuito, anche qui facile da usare e che non richiede grosse configurazioni e non ha fastidiose pubblicità.
1. Avira AntiVir: sono anni che consiglio questo prodotto che onestamente ho sempre trovato il migliore in quanto a velocità ed affidabilità. Merita certamente il posto d’onore e possiede un database aggiornato in modo molto rapido e un motore euristico più che decente per la difesa dai malware sconosciuti. Ora, se non lo sapete, offre anche un buonissimo Antispyware. I suoi punti negativi fondamentali sono due: lo splash screen pubblicitario davvero fastidioso e un servizio clienti non particolarmente tempestivo se avete qualche problema, almeno a giudicare parecchie lamentele che ho letto nel corso degli anni. Inoltre, ancora non si sono decisi a tradurcelo in italiano!
Ricordatevi: questa piccola classifica è di prodotti gratuiti. Se serve usare un antivirus (e di solito serve), rinnovo il consiglio di sempre: accaparratevi una versione a pagamento, credo che l’investimento valga l’esborso.
I commenti sono chiusi.