I ladri di carpe usano Google Earth

carpe koi
Ebbene sì, avete letto carpe, non scarpe. Questi pesci, almeno se sono della varietà koi giapponese valgono centinaia di euro, e sono molto ricercati, e piuttosto di moda in Inghilterra. I ladri quindi usano qualsiasi mezzo per dare la caccia alle ambite prede, e i satelliti sono un’arma preziosa! 

Google Earth infatti permette di vedere come sono fatti i giardini delle case, e una disposizione di tipo giapponese risulta piuttosto semplice da identificare, specie se completo della polla traditrice dalla caratterstica forma esteticamente piacevole. Diversi proprietari dei costosi animaletti hanno avuto una brutta sorpresa, pur avendo nascosto completamente il proprio tesoro dalla strada. Ad alcuni sono spariti i pesci ma anche le carissime ninfee, ad altri è stato portato via persino il sofisticato sistema di ricircolo dell’acqua. E non si tratta di piccole operazioni: nel caso del povero Nigel Dawson, appassionato di koi e distrutto moralmente dal furto, i pesci portati via sono addirittura 13, ed essendo carpe non stiamo certo parlando di minutaglia.
 
Diciamo che, come nel caso del rivestimento dei tetti, anche qui ci troviamo di fronte ad un modello commerciale piuttosto anomalo per il Web 2.0 :D.

Impostazioni privacy