Dopo dieci anni di servizio impeccabile, i blog su Splinder chiudono definitivamente. Oggi è l’ultimo giorno di vita di un prodotto su internet che ha contribuito ad aprire la strada alle piattaforme di blogging così come le conosciamo oggi. Dal 2001 di passi in avanti nel settore del blogging ne sono stati fatti parecchi, ma basta tenere conto del fatto che servizi web come WordPress.com o Blogger sono nati solo qualche anno dopo rispetto all’arrivo sul web di Splinder.
Quindi nella giornata di ieri sono state sospese le nuove registrazioni su Splinder per la creazione di nuovi blog e da domani al posto della solita piattaforma vedremo un portale che venderà contenuti per cellulari. Se abbiamo un blog su Splinder però abbiamo ancora qualche ora per non perdere tutti i post che abbiamo scritto fino a questo momento. Mettiamoci quindi all’opera.
Per prima cosa bisogna accedere al pannello di Splinder e fare clic sul collegamento “esporta blog e attiva redirect”. A questo punto, nella pagina successiva, bisogna fare clic nella pagina successiva su “clicca qui per scaricare i file con i contenuti del tuo blog”.
Attendiamo che venga completato il download del file xml con tutti i dati del blog e nel frattempo registriamoci su WordPress.com, aprendo un nuovo blog. A questo punto, all’interno del pannello di amministrazione di WordPress, andiamo sul menu “strumenti” e poi su “importa”. Carichiamo, attraverso il pulsante apposito il file, e completiamo l’operazione con un clic su “upload file and import”.
A questo punto torniamo sul pannello di Splinder e, nell’apposita casella di testo dedicata al redirect del blog, scriviamo il nuovo indirizzo di WordPress. Infine facciamo clic su “attiva redirect”. In questo modo gli utenti che arriveranno sul blog su Splinder saranno automaticamente trasferiti su WordPress.