Hunch: il motore per le “decisioni”

hunch
Un decision engine e non un search engine, ecco come viene definito Hunch, un nuovo progetto creato da una dei fondatori di Flickr. I suoi risultati stanno iniziando a popolare Google come fanno da anni gli articoli di Wikipedia, ed anche se siamo all’inizio della strada, questa web app ci potrebbe essere un giorno molto utile. 

Hunch funziona con le domande. Partendo da alcune conoscenze di base su di voi (in che tipo di ambiente vivete, che preferenze generiche avete e così via) è in grado di darvi delle risposte puntuali ed utili ad alcuni dilemmi interessanti. Per il momento, di argomenti ce ne sono relativamente pochi: 2400.
 
Stiamo parlando di problemi concreti per qualunque essere umano, comunque, cose come:

  • Che razza di cane fa al caso mio?
  • Dove devo andare in vacanza?
  • Mi compro o no l’iPhone 3g?

Ovviamente, tutto in inglese… E tutto dipendete dal pubblico. Più verrà usato, più Hunch diventerà intelligente, insomma, proprio come il suo grande ispiratore, Wikipedia. Già adesso, posso dirvelo candidamente, promette davvero bene. L’interfaccia è raffinata e ben fatta, e le domande ottengono almeno in parte delle buone risposte. Ci vorranno anni per raffinare l’idea, ma se sopravviverà il suo lungo periodo di gestazione (come a suo tempo fece Wikipedia), ne sarò davvero contento. Mi piace decisamente di più del parto vagamente similare di Google, tanto per essere chiari. Potrebbe diventare uno strumento preziosissimo!

Impostazioni privacy