HP, notissimo assemblatore di PC ha appena distribuito una versione customizzata di Ubuntu Hardy Heron. Questa nuova distro è stata creata apposta per i netbook, i mini-portatili comodi ed economici che sono diventati la moda degli ultimi due anni. Beh, il lavoro è stato ottimo, e questo nuovo sistema operativo ha un’interfaccia molto ben fatta!
In realtà il nuovo OS è pensato apposta per l’HP Mini 1000 Mi Edition, tant’è vero che non sono riuscito neppure a capire se ha un nome indipendente rispetto a quello della macchina su cui è progettato per girare. Il cuore Ubuntu è nascosto sotto una GUI che non ha nulla in comune con quelle viste finora, e non ha nessun punto di contatto con Eeebuntu e UNR. Avviandolo vi troverete davanti una finestra disposta in settori orizzontali:
- In alto una striscia che contiene nome utente, calendario e menu
Files
–Settings
–Logout
. - In mezzo un altro settore molto più grosso, tripartito, occupato al centro da un’interfaccia per il browser (credo sia Firefox) con i preferiti disposti sotto come thumbnail. A sinistra c’è il programma di mail (e qui penso si tratti di Thunderbird), a destra delle scorciatoie per la vostra musica e le foto. Vale la pena far notare che il media player (che gestisce anche le foto) è dedicato, e si chiama HP MediaStyle: sembra una copia (peraltro ben riuscita) di CoverFlow/FrontRow di Apple.
- La parte inferiore dello schermo ha dei tasti che permettono di avviare i programmi (c’è la solita batteria tipica di Linux, con OpenOffice, Pidgin e così via) e di accedere al terminale. Sono presenti anche alcune iconcine di servizio, come la batteria, volume, orologio.
Sembra una disposizione molto semplice e ricca di buonsenso, non trovate? Su uno schermo così piccolo è bello avere un’interfaccia dedicata e comoda da usare, ma che non intacca la funzionalità avanzata del sistema operativo: Ubuntu non è stato azzoppato, tutto quello che c’era in Hardy Heron è rimasto sotto la superficie e può facilmente essere raggiunto dal power user. Purtroppo questo sistema operativo è al momento limitato al suo piccolo PC dedicato. Sebbene non ci siano problemi con CPU e schede madri (che nei netbook son sempre le stesse), purtroppo wi-fi ed altri tipi di hardware sono sempre differenti nei netbook delle altre case, e quindi privi di driver.