Il nostro amico HandBrake è un convertitore da DVD a MPEG-4, disponibile per Windows, Mac OS X e Linux. Si tratta di un prodotto open source, ovviamente gratuito ma piuttosto potente e ben rifinito (nonostante qualche piccolo problema), e che sono ben lieto di segnalare a chi abbia bisogno di fare un bel backup della propria collezione di DVD. Faccio notare poi che quella che descrivo è una versione beta rilasciata da quattro mesi, la 0.8.5… Presto arriverà un serio upgrade, quindi vi consiglio di controllare regolarmente che non sia disponibile la sostituta.
Le fonti supportate sono tutte quelle simili ai DVD: le cartelle VIDEO_TS, per esempio, e le immagini di DVD oltre ai DVD reali e fisicamente presenti. HandBrake si “occupa” anche della crittografia CSS, ma bisogna ricorrere a software di terze parti se i metodi di protezione sono differenti. Piuttosto estensiva anche la lista di formati audio, e ovviamente non fa alcuna differenza se il segnale è PAL o NTSC.
Per quel che riguarda l’output, i tipi di file utilizzati sono numerosi, comuni e validi, dall MP4 al MKV. E’ anche possibile registrare tracce audio multiple.
L’interfaccia è relativamente comoda per un prodotto non commerciale, e le funzioni più che soddisfacenti. Tra le tante cose è possibile gestire i capitoli/scene, incapsulare i sottotitoli, ritagliare l’immagine. Come la maggior parte dei programmi open source, HandBrake è stato reso possibile solo utilizzando le numerossisime librerie presenti in rete, quindi potremmo dire che si tratta di un assemblato ben riuscito di tanti programmi differenti.
D’altro canto i problemi sono alquanto fastidiosi: bug e crash, file che rimangono bloccati a pochi secondi dalla fine senza avvisi di alcun genere e così via. Uno dei bachi più strani è la tendenza a generare, talvolta, dei file di log di proporzioni letteralmente epiche, che possono superare anche i 30 giga. Non vi allarmate: succede solo con alcuni, rari DVD! In ogni caso i file creati da questa applicazione sono veramente ottimi, senza pixel fuori posto e senza perdite di sorta. Vedremo se i problemi verranno risolti con la beta N°2!
Ps. Penso che l’“Handbrake” sia un tipo di cocktail, questo spiegherebbe l’icona fruttata! 😀
I commenti sono chiusi.