Halloween è la festa Americana che meglio ha attecchito in Italia colpendo l’immaginazione di grandi e bambini e guadagnandosi in pochissimo tempo l’entusiasmo generale. In realtà la ricorrenza ci ha messo secoli per entrare nelle grazie del popolo dello stivale di stile molto più natalizio e pastorale e poco dedito al culto delle zucche.
Le prime apparizioni di massa di mostriciattoli d’ogni sorta nella notte del 31 ottobre non vanno oltre una decina di anni fa quando anche la Chiesa, davanti ad un fenomeno ormai esplosivo, dovette inghiottire il boccone amaro e convincersi che la celebrazione altro non era che un tentativo per esorcizzare le paure e non l’inizio di una nuova era pagana o il culto del demonio. Accontentate le coscienze del popolo la diffusione della ricorrenza è stata immediata e l’innato fascino che zombie, streghe, pipistrelli e ragnatele esercitano sull’essere umano ha trovato finalmente un tempo e un luogo d’incontro.
Anche la Rete non è rimasta a guardare e i siti a tema, i gadget, i lavoretti, i testi, i fonts, le immagini sono arrivati a palate. Ecco una serie di risorse che potranno aiutarvi a rendere più macabro il vostro sito web, il vostro soggiorno e se non ne foste già forniti per natura anche la vostra faccia 😉
I fonts dedicati ad Halloween sono la cosa che preferisco in assoluto. Nonostante siano vivamente sconsigliati per la scrittura di un curriculum vitae fanno una porca figura su qualsiasi invito o pubblicazione a tema. Qui ne trovate doversi che potrebbero fare al caso vostro
>Fontenstein
>Acid Fonts
>Dafont
Molto più versatili sono invece le clipart e le immagini che a seconda delle esigenze possono essere utilizzate per addobbare siti web o inserite in piccole pubblicazioni
>Cool Holiday Graphics
>Desktop Publishing
>La raccolta di Office Online (vivamente consigliata la ricerca anche nel database inglese dove le immagini sono molto più numerose)
>Christmas Graphics Plus (non fatevi ingannare dal nome)
>Pumpkin Patches and More (links)
Gli stampabili sono un mondo a parte anche perchè hanno bisogno di essere molto più guardabili delle clipart quindi di una qualità superiore. Solitamente vengono utilizzati per i lavoretti con i bambini, ma il bambino che in voi potrebbe gradirli allo stesso modo 😉
>Family Fun
>Kaboose
>Canon 3D PaperCraft (consigliatissimo e provato: risultato assicurato;)
>DLTK’s
I siti Italiani finora sono stati volutamente messi da parte perchè onestamente non reggono il confronto con gli stranieri, ma se siete campanilisti, ma soprattutto litigate con l’inglese fate pure un salto su
>http://www.halloweenight.it/home.asp (ricette, fonts, storia, store, libri, musica, tutto!)
>http://www.filastrocche.it/hallo/hallo.asp (per i più piccoli)
>http://www.bambinopoli.it/Halloween/Halloween.htm (idem)
Infine vi rimando per maggiori approfondimenti alla nostra directory di >Tuttogratis sempre fornitissima 😉
La domanda è d’obbligo: Dolcetto o Scherzetto? 😀
I commenti sono chiusi.