Avete tra le mani un iPhone/iPod Touch e sentite l’improvviso, impellente, irrefrenabile bisogno di comunicare via Twitter: ora cosa fate? Ovviamente, usate Hahlo! Si tratta dell’originale Twitter client per iPhone/iPod Touch, nato da lavoro congiunto di Twitter e Summize.

Hahlo è giunto alla sua terza versione, con nuove features, tra cui le capacità di ricerca, rese possibile grazie al Summize API. Il suo scopo è quello di rendere accessibili tutte le funzioni di Twitter con un’interfaccia semplice e pulita.
Nato da un concept, pensato durante un Keynote nel giugno 2007, è diventato ora uno dei più popolari tool per gli amanti di Twitter: attualmente è stato usato per mandare 170,000 tweets nel mondo.
La corteccia cerebrale del programmatore, Dean Robinson, ci rende noto che:
The most super awesome Twitter client optimised for iPhone/iPod Touch created by Dean Robinson. Provides a touch friendly interface for Twitterers the world over, allowing them to do almost anything that they can do through twitter.com….except paging.
{Source: Dean Robinson’s Cerebral Cortex 23rd Edition, 2007}
Ovvero: Hahlo è il più superfantastico (brrr) Twitter client ottimizzato per iPhone/iPod Touch creato da Dean Robinson. Questo client fornisce una interfaccia touch friendly per tutti gli utenti di Twitter nel mondo, permettendo loro di fare le stesse cose possibili tramite Twitter.com, eccetto il paging.
Una piccola nota di costume: vi sarete sicuramente (ne sono convintissima) chiesti cosa significhi Hahlo. Semplicemente “Hello”, che in molte lingue, come il tedesco, danese, norvegese si pronuncia “Hallo“.
Per godere dei servigi di questo tool, non dovete possedere per forza un iPhone/iPod Touch; sebbene sia stato concepito per funzionare sulle piattaforme Apple, pare funzioni bene con tutti i browser compatibili.
Potete ad esempio provarlo sull’Asus Eee PC, attraverso Firefox.
Il programmatore (e, come continua a precisare, la sua corteccia cerebrale) consiglia agli utenti mac di buttare un occhio a Fluid.app, una applicazione che crea browser specifici per siti, utilizzando il motore di rendering Webkit (utilizzato anche da Safari), o la sua alternativa Prism. Potete usare Hahlo gratuitamente da qui, inserendo solo i vostri dati di Twitter.