Google Voice arriva finalmente in Italia con delle tariffe per telefonare veramente convenienti. Il noto servizio di chiamata vocale di Gmail, che fino ad adesso è stato disponibile solo negli Stati Uniti, è stato esteso anche ad altri Paesi, fra i quali anche il nostro. In tutto sono 38 le altre lingue che sono state integrate come supporto al servizio di chiamata vocale. Gradualmente, ancora in fase di rodaggio, il servizio verrà attivato, fornendo un’opportunità in più davvero considerevole per quanto riguarda le modalità di comunicare attraverso la rete.
Se la videochiamata con Skype si può effettuare facilmente, il popolare servizio di messaggistica istantanea deve temere un concorrente accanito? A giudicare dalle tariffe in effetti il rischio è plausibile. Gli utenti devono acquistare un credito, che può essere di 12, 30 o 60 euro e potranno comodamente chiamare via internet pagando al minuto 0,01 euro verso i telefoni fissi, 0,11 euro verso Tim, Vodafone e Wind e 0,14 euro verso 3.
Ancora mancano dei servizi accessori, ma Google Voice ha iniziato solo ora il suo percorso di sviluppo, che nel tempo sicuramente garantirà sempre maggiori possibilità. Microsoft, che ha acquistato Skype per otto miliardi e mezzo di dollari, non si aspettava una concorrenza del genere.
Google Voice in sostanza si appresta a diventare un punto di riferimento importante per coloro che usano la rete per comunicare, risparmiando e usufruendo di innovazioni tutte da considerare. La telefonia sul web si arricchisce di nuove interessanti prospettive. Un altro punto in più a favore del colosso di Mountain View.