Il colosso di Mountain View ha recentemente avviato alcuni progetti per preparare l’ennesima rivoluzione nel campo della comunicazione digitale, cercando in questo modo di aumentare il suo divario rispetto alla sempre più agguerrita concorrenza della Microsoft. La società del celeberrimo motore di ricerca ha già iniziato i test per la visualizzazione dei risultati delle ricerche live, ovvero informazioni in grado di modificarsi in tempo reale in maniera proporzionale alle parole che i numerosissimi utenti inseriscono come termini di ricerca.
Il primo utente ad accorgersi dell’intera operazione è stato Rob Ousbey, il quale ha immediatamente realizzato un video, pubblicato su YouTube, nel quale viene mostrato come i risultati di ricerca vengono modificati in maniera strettamente dipendente alle lettere aggiunte nella barra di ricerca, senza l’utilizzo dell’apposito pulsante Cerca.
Google ha confermato l’esperimento ma non ha rilasciato dichiarazione alcuna se la nuova tecnologia sarà in un immediato futuro implementata di default a tutti gli utenti. Il giovane si è quindi trovato ad effettuare un test rilasciato a determinati utenti in maniera tale da verificare la bontà della nuova ricerca ancora in fase di studio all’interno dei Google Labs.
Gabriel Stricker, portavoce dell’azienda proprietaria del famoso search engine, ha inoltre spiegato che al momento sono in corso circa 200 esperimenti inerenti la ricerca.