Google Street View si tuffa negli oceani [VIDEO]

google street view oceani
Negli ultimi giorni si è parlato molto di Google Maps. Le mappe di Google, assieme alla modalità Street View, adesso fanno un ulteriore passo avanti rispetto ad Apple grazie a delle spettacolari visuali sott’acqua. Mentre le mappe di Apple stentano a decollare anche nello loro funzioni di base, la casa di Mountain View ha deciso di regalare ai suoi utenti un’altra spettacolare funzione dopo la visuale in 3D introdotta qualche tempo fa’. Dopo le strade, gli interni, i paesaggi, i monumenti…Google Street View ha quindi iniziato a mappare gli oceani. Scopriamo qualcosa di più su questa spettacolare funzione di Google Maps.

Google Street View si tuffa nei fondali oceanici di Australia, Filippine e Hawaii. Esplorando le barriere coralline, ogni utente adesso può diventare un Jacques Cousteau virtuale e ammirare tartarughe marine, pesci tropicali e tutte le meraviglie degli oceani. Queste spettacolari immagini sono disponibili da oggi per i navigatori del Web nel sito di Google Maps Street View. Questa sorta di Sea View è stato realizzato in collaborazione con la Catlin Seaview Survey e ha richiesto più di 6 mesi di lavoro con il rivoluzionario macchinario SVII. La tecnologia delle CSS ha permesso a Google di avere riprese a 360 gradi scattate ogni 3 secondi. Il tutto è stato controllato a distanza tramite un tablet Samsung Galaxy Tab.

Oltre ad intrattenere gli utenti di Google Maps, queste visuali hanno però anche scopi educativi come ci spiega il Project Director di CSS Richard Vever:

“Il più grande problema con l’oceano è che lontano dagli occhi e quindi dal cuore per la maggior parte di noi. Il 99% delle persone non ci hanno mai fatto un tuffo e mai lo faranno. Uno delle più grandi problematiche riguardanti la preservazione degli oceani è come coinvolgere la gente, questo è un formidabile modo per farlo.”

Oltre che ad essere una funzione utile per l’intrattenimento e l’educazione, si tratta anche di una buona base per studi scientifici sul cambiamento degli ambienti oceanici e sulle trasformazioni che sta subendo il nostro pianeta. Se volete ammirare la risevra marina di Apo Island, il cratere Molojkini di Maui, Hanauma Bay a Oahu e tanti altri luoghi spettacolari che verranno aggiunti nei prossimi giorni, vi basterà affidarvi a Google Maps. Mentre Apple fa flop con le sue mappe di iOS 6, Google sembra voler approfittare del momento per stupire gli utenti con una nuova, spettacolare, funzione.

Impostazioni privacy