Google silenziosamente diventa sempre più local

google local
Google pian piano diventa sempre più sensibile al contesto geografico in cui viene usato, e ha iniziato a fornire agli utenti indicazioni locali come risposta alle loro ricerche. 

Questa feature è ancora sperimentale, ma potrebbe cambiare completamente la vita dei negozianti delle vostre città. Attivato temporaneamente a Londra, in California e chissa dove altro, il nuovo algoritmo fornisce discreti contenuti che riguardano la zona da cui l’utente sta digitando. Parliamo di mappe, indirizzi, servizi commerciali. Una delle faccende più interessanti è che Google riesce ad essere piuttosto intelligente, e riesce ad estrapolare un “interesse locale” anche da chiavi di ricerca che non lo menzionano. Così se cercate negozio di fiori, sarà sempre più probabile che il motore vi indichi quelli in zona!
 
Chiaramente questo genere di risultati è un po’ diverso dai circostanti. In uno spudorato mashup, Google non si esime dall’aggiungere mappe ed indicazioni stradali dal suo servizio di navigazione all’interno delle ricerche. Tutto ciò genera un rischio non indifferente, quando sommato all’algoritmo che fornisce risultati locali a ricerche generiche: un effetto che potremmo definire “map spam”, cioè cartine a sproposito che infastidiscono ed occupano spazio.
 
Al momento, comunque, questa nuova feature sperimentale non sembra ancora attivata in Italia, ma se iniziate a vedere qualcosa non esitate a farcelo notare!

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy