Disponibile da oggi su App Store l’app iPhone di Google Schemer il servizio “coi baffi” lanciato da Google lo scorso dicembre e mai troppo entrato in auge, in Europa come negli Stati Uniti. Se l’applicazione Android è uscita per, ovvi motivi, contestualmente al lancio del servizio, il fatto che per la sorella su iOS si abbia dovuto aspettare circa sei mesi rende perfettamente la misura di quanto in questo momento il servizio sia spinto da Mountain View, anche se non è detto che l’avvento dell’app sul telefonino Apple non possa in qualche modo spingere la divulgazione del servizio stesso.
Se il nome Schemer non vi evoca troppa enfasi sappiate che siete in buona compagnia; come il sottoscritto stesso descrisse lo scorso Dicembre, Schemer si colloca come trattino ad unire la vita web e la vita reale, un primo passo per Google fuori dalla rete, che probabilmente inizia a diventare sempre più stretta e affollata. Il concetto alla base del Social Network è quello di “suggerire” eventi reali in base alle proprie preferenze virtuali, dal leggere un libro a cucinare il proprio piatto preferito, dalle passeggiate all’imparare a programmare.
Seguendo questi “schemi” Google si prefigge di avere sempre più informazioni sugli utenti della rete, l’uscita dell’app iPhone aumenta, sensibilmente, questo ingresso di informazioni. E’ indubbio che l’utente iPhone medio sia curioso a livello applicazioni, ed essendo che in media una mail Google (Gmail, necessaria per l’iscrizione a tutti i servizi di Mountain View) ce l’hanno tutti, iPhone e non, ecco che certe operazioni a Google riescono sempre davvero molto bene. Se siete iscritti al servizio avete ricevuto ieri la notifica dell’arrivo dell’applicazione iPhone, avete già scaricato?
L’interfaccia dell’applicazione differisce leggermente da quella che lo standard Google, dopotutto anche sul web Schemer si stacca dal branding aziendale, quasi a voler connotare la diversità del prodotto dal marchio Google logicamente legato al doppio filo col web; facile accesso ai propri schemi, facile creazione, integrazione e ovviamente interazione sociale per tutto quello che concerne le attività realizzate anche via App mobile, che nella logica dei suggerimenti di schemer e con la possibilità di geolocalizzare la posizione del device si completa davvero nell’utilizzo, permettendo alla stessa di suggerire in maniera ottimale “schemi” all’utente. L’applicazione Google Schemer per iPhone è disponibile da oggi su App Store a questo link, cliccate qui invece se possedete un device Android per scaricare direttamente da Google Play l’omonima applicazione.