Google Plus apre alle raccomandazioni

google raccomandazioni
Tutti gli iscritti a Google Plus hanno da oggi una nuova funzionalità interessante che va sotto il nome di +1 Raccomandazioni, features che redigerà la lista degli aggiornamenti consigliarti dagli iscritti alla piattaofrma. La funzionalità era da qualche settimana in test presso un limitato gruppo di utenti, l’azienda ha annunciato il lancio pubblico della feature attraverso il blog ufficiale della piattaforma, da questa mattina la stessa funzionalità è automaticamente presente su tutti i pulsanti +1 inseriti in siti e blog.

In pratica il +1 Raccomandazioni agisce direttamente sul link che vogliamo condivedere a prescindere dal fatto che lo si condivida o meno, in questo modo tutti i contenuti dello stesso sito o blog che sono stati condivisi o raccomandati dalle persone presenti nelle cerchie di Google Plus compariranno. Se per condividere un post su Google Plus è ancora oggi necessario cliccare sul pulsante +1 e poi scegliere le cerchie a cui rendere visibile la nostra attività, per vedere i conenuti di un determinato sito che sono stati raccomandati dai propri contatti è sufficiente “appoggiare” il puntatore del mouse sul pulsante +1.
 
Al semplice passaggio del mouse si caricherà una finestra pop-up con la lista delle raccomandazioni (su quel sito/blog) dei propri contatti, clicckando sul pulsante si da il via alla normale procedura di condivisione del link ma si esprime anche la nostra raccomandazione per quell’url, raccomandazione che i contatti di Google Plus vedranno quando tornando su quel sito punteranno il mouse sul pulsante +1. Se è vero che spiegata così l’attività di raccomandazione sembra piuttosto complicata, in effetti così non è, provate a passare il puntatore del mouse qui sopra sul pulsante +1, provate a raccomandare voi stessi.
 
Come spiega la stessa Google, la funzionalità di raccomandazione è una caratteristica richiesta sia dagli utenti che dai webmaster, si tratta a tutti gli effetti di un modo per evidenziare i contenuti potenzialmente più interessanti, sicuramente rilevanti per via del giudizio popolare ottenuto sul social network di Google, ecco dunque che entrano in ballo altri meccanismi come l’influenza di chi raccomanda un contenuto, il numero delle visite e tutta una serie di parametri importanti anche per il posizionamento del blog, anche se ovviamente l’impatto di una raccomandazione è solo l’ultimo dei parametri che in ottica di ottimizzazione SEO un webmaster deve tenere in considerazione. Intanto “raccomanate” questo post cliccando qui in alto!

Impostazioni privacy