Google Maps Indoor porta le planimetrie anche nella versione desktop. Quindi le mappe degli interni di Google non saranno soltanto un elemento limitato alla versione mobile, visto che il colosso di Mountain View ha deciso di estendere le opportunità offerte dal sistema di mappatura, che attualmente comprende più di 10.000 edifici. Possiamo ritrovare veramente di tutto: stazioni, aeroporti, centri commerciali, musei, biblioteche, università e ospedali. Attualmente le mappe di interni sono disponibili soltanto per alcuni Paesi, per il momento non in Italia, ma il servizio continua ad espandersi attraverso Google Maps Floor Plan.
Ben presto quindi le planimetrie di Google potrebbero arrivare anche nel nostro Paese. Sicuramente si tratta di una grande utilità, perché questo servizio ci permette di muoverci meglio e con più velocità all’interno di edifici pubblici, favorendo i nostri spostamenti.
In effetti dobbiamo ricordare come Google da questo punto di vista riesca a darci delle indicazioni precise. Basta soltanto verificare se il punto che ci interessa rientri all’interno della mappatura a nostra disposizione.
Facciamo un esempio concreto, per capire meglio i risvolti vantaggiosi di queste mappe per interni a nostra disposizione. Mettiamo il caso di trovarci all’interno di un museo noto, che presenta un’estensione particolare.
Magari sorge in noi la necessità di raggiungere l’uscita il più presto possibile. Invece che avventurarci alla cieca fra le varie sale e sprecare tempo e fatica alla ricerca dell’uscita, basta consultare sul nostro dispositivo mobile le planimetrie di Google e in poco tempo riusciremo a trovare ciò che ci interessa.
Naturalmente in tutto ciò saremo aiutati anche dalla funzione zoom, che rappresenta un altro utile strumento per orientarci al meglio all’interno degli edifici, vedendo più da vicino i dettagli che fanno al caso nostro.
E’ vero che Google Maps a volte fa cilecca. Basti ricordare, proprio in riferimento a Google Maps, le indicazioni stradali più strane e assurde che mai abbiamo visto. In ogni caso la società di Mountain View si è impegnata molto in questo senso. Basti pensare al fatto che Google Maps è consultabile anche offline.
Sono tutti dei vantaggi in più, che permettono agli utenti di apprezzare la funzionalità delle famose mappe di Google. Adesso non possiamo aspettare altro che Google vada ad ampliare la lista di tutti i luoghi visualizzabili anche in interno, estendendo questa possibilità a più Paesi nel mondo. Conoscendo Google, sappiamo che non ci deluderà.