Google lancia Knol e insidia Wikipedia con un nuovo modo per condividere la conoscenza

Google Knol

Google ci sorprende sempre. Anzi, a dire il vero, se fossimo più accorti, dovremmo essere abituati alle proposte decisamente audaci di Mountain View! Questa volta il blog ufficiale del motore di ricerca per eccellenza ha sollevato sipario su Knol, un progetto che si prefigge di permettere agli utenti specializzati di condividere la propria conoscenza con chiunque ne abbia bisogno. Suona familiare? Dovrebbe: secondo le specifiche, Knol assomiglia ad un incrocio fra Wikipedia e Mahalo.
Knol, a quanto pare, sta per “unità di conoscenza”. Secondo il proclama ufficiale, “uno Knol su un determinato soggetto è la prima cosa che qualcuno vorrebbe poter leggere compiendo per la prima volta una ricerca correlata su Google” – e qui mi torna in mente Wikipedia. Dopo tutto, attualmente, è proprio l’enciclopedia libera a occupare i primi posti di una ricerca di questo tipo con i propri articoli!
Ma qui vengono quelli che per molti della comunità dei blog informatici sono i punti dolenti:

  • Innanzitutto, Google rifiuta alcuna forma di controllo editoriale sui contenuti. Nonostante si possa approvare lo spirito democratico, senza una forma di governo (anche una fortemente questionabile come quella attuale di Wikipedia) non ci può essere una comunità. Nella struttura delineata da Mountain View, Knol sarà una serie di pagine “personali” i cui autori continueranno a controllare ed editare in modo monocratico. Ma chi ci dice che la pagina di un autore sia migliore di quella di un altro? Non è un caso che Wikipedia blocchi pagina dopo pagina per impedire che avvengano vere e proprie flamewar, molto seccanti per i lettori.
  • Al secondo punto c’è l’idea Googliana di concorrenza. Wikipedia è gratuita, Knol dividerà con gli autori i guadagni di AdSense, sempre se desiderassero inserire pubblicità. Come mai abbandonare la vecchia piattaforma per la nuova? Ovvio, i soldi. Però le persone più smaliziate avranno già capito il problema: perchè gli autori dovrebbero dividere i guadagni con Google, se un qualsiasi blog o wiki può essere creato senza difficoltà e portato molto in altro nei risultati dei motori di ricerca senza dare decime a nessuno?
  • A me molte cose sono poco chiare, ma il team di Google sembra davvero eccitato di fronte a questo nuovo progetto. Vedremo quali sono i risultati effettivi!
    Trovate qui un esempio grafico di Knol.

    Impostazioni privacy