Si chiama Knowledge Graph ed è un nuovo sistema di ricerca che arriva anche in Italia, dopo essere stato introdotto nella versione inglese del motore di ricerca di Mountain View. L’obiettivo di questa nuova tecnologia, che dovrebbe migliorare nettamente la possibilità di trovare le informazioni che interessano, è quello di fornire tutti i dati possibili ad un utente in maniera semplice, chiara ed immediata. Google non si limita più a mostrare i risultati di ricerca che consistono in un insieme di link, ma migliora il processo di ricerca, integrando altre informazioni generali che potrebbero risultare utili.
Il blog ufficiale di Google spiega in modo molto chiaro di cosa si tratta, anche se, se abbiamo fatto delle ricerche su Google, abbiamo già avuto modo di sperimentare personalmente le novità proposte dall’azienda di Mountain View.
La nuova tecnologia di ricerca Google Knowledge Graph ci permette di visualizzare dati più generici relativi alle parole chiave che abbiamo inserito. Ad esempio, se stiamo cercando “Parma”, Google non può sapere di preciso a cosa ci riferiamo.
Potremmo cercare informazioni sulla città, una mappa del luogo, ma anche le ultime notizie sulla squadra di calcio. Per questo motivo, cercando “Parma”, visualizzeremo dei riquadri in più nella pagina dei risultati.
In alto, sotto il campo di ricerca, viene mostrato uno specchietto con gli ultimi risultati della squadra in Serie A e con l’anticipazione della prossima partita in calendario. Sulla destra vediamo altri due riquadri, uno con le informazioni sulla città, la mappa, il meteo e link ai dati sulla Provincia, l’altro con la possibilità di cercare informazioni in modo facile sull’Università degli Studi di Parma e sull’aeroporto.
Naturalmente il discorso vale non solo per le città, ma anche per i personaggi famosi o le personalità storiche. Se cerchiamo “Napoleone Bonaparte”, a destra visualizzeremo un riquadro con le informazioni personali, tratte da Wikipedia, le immagini e altri link a parole che sono state cercate dalle persone che hanno effettuato, come noi, la ricerca di Napoleone.
Un modo ottimo per avere sempre sotto controllo tutte le notizie che ci servono nel momento in cui facciamo una ricerca su Google. Con Knowledge Graph Google vuole diventare non solo un fornitore di collegamenti a siti terzi, ma anche un fornitore di contenuti, che possono risultare utili agli utenti.
L’idea sarà sicuramente apprezzata tantissimo da coloro che cercano spesso informazioni online attraverso questo motore di ricerca.