Grazie al nuovissimo portale sulla salute realizzato dall’azienda di Mountain View, negli USA è già possibile per ogni utente inserire il proprio testamento biologico.
Il nuovo servizio Google Health è essenzialmente mirato alla semplificazione di operazioni quali la consultazione dei referti clinici, le analisi e le ricette, prescrizioni e diagnosi, abbattendo i classici tempi burocratici in favore dell’immediatezza.
Oltre a poter mantenere un archivio ordinato ed immediatamente consultabile in caso di emergenza, ogni utente può deciderne la condivisione con altre persone a lui fidate, quale ad esempio il suo medico curante evitando così la classica attesa ambulatoriale.
Il documento più importante è però l’advance directive, l’equivalente statunitense del nostro testamento biologico, che consente ad ogni utente di stabilire le proprie volontà dopo la morte, e che in America ha valore legale e che libera il medico da ogni discrezionalità.
In pochi click l’utente può scaricare l’apposito modulo, ciascuno dei quali redatto secondo le regole vigenti nel proprio Stato, compilarlo, scannerizzarlo, ed infine caricarlo sul sito. Tale operazione è fondamentale per far conoscere le proprie volontà nella spiacevole situazione di non poterle più comunicare verbalmente.