Recentemente il colosso di Mountain View ha presentato un nuovo servizio che consente, a tutti gli utenti Gmail, la possibilità di effetuare telefonate a telefoni fissi e mobili. Nonostante le perplessità iniziali, vista l’enorme diffusione dell’apprezzatissimo Skype, il servizio ha attirato l’attenzione di un elevato numero di utenti tanto da registrare, in appena 24 ore dal suo debutto, oltre un milione di chiamate effettuate in diverse aree del mondo. Una bella soddisfazione dunque.
Sebbene le telefonate gratuite verso la telefonia fissa e quella cellulare riguardino solo Canada e Stati Uniti, tutti gli utenti che hanno impostato come lingua principale l’inglese hanno visto apparire l’invito a testare il nuovo servizio di Voice over IP che è stato battezzato come Call Phone. Occorre scaricare un apposito plugin, disponibile per Windows, Mac OS X e Linux, per vedere apparire all’interno del browser una tastiera numerica e l’indicazione del credito iniziale, ovvero 10 centesimi di dollaro.
In Italia il costo per le chiamate nazionali a telefoni fissi è di 2 centesimi di dollaro al minuto, mentre per chiamare cellulari, siano essi Telecom, Wind, Vodafone o 3, il costo è di 21 centesimi di dollaro al minuto. Chiaramente per poter incrementare il proprio credito telefonico è necessario effettuare una ricarica utilizzando Google Checkout.
L’obiettivo di Google di imporsi come valida alternativa al celeberrimo clienti VoIP sembra ormai facilmente raggiungibile anche perché rispetto al concorrente è in grado di fornire, con un’unico punto di accesso, posta elettronica, instant messaging ed altri servizi per la comunicazione.