Google Gmail: creare account e accedere ai servizi gratuiti

gmail google servizi gratuitiGoogle Gmail è un ottimo servizio gratuito messo a disposizione dall’azienda produttrice di Mountain View che ci permette di creare ed utilizzare una casella di posta elettronica senza problemi, grazie ad un’interfaccia grafica ottima dal punto di vista della praticità, a degli strumenti utili che rendono il nostro account sicuro in tutti i suoi aspetti e al grande spazio che Google fornisce per l’archiviazione delle e-mail. Non dobbiamo dimenticare che Gmail di Google ci offre anche la possibilità di interagire in modo semplici con altri strumenti online come Google Plus.

Registrandosi a Google, si potrà utilizzare una casella di posta elettronica (e-mail) gratuita, con moltissimo spazio a disposizione e caratteristiche che la rendono molto comoda e versatile e si avrà anche accesso a tutti i servizi gratuiti di Google, utilizzabili su qualunque computer e anche su dispositivi portatili come iPhone o cellulari vari. La casella di posta elettronica di Google è molto comoda, perché ci permette di inviare e ricevere messaggi, potendo accedere a ogni messaggi istantaneamente, da qualunque computer, senza bisogno di installare alcun programma (tutto attraverso il browser web, come ad esempio Mozilla Firefox, di cui abbiamo parlato negli appuntamenti precedenti).

Creare un account Google

Per registrarsi ai servizi di Google, bastano pochi minuti. È possibile farlo da uno qualsiasi dei siti correlati. Noi andremo all’indirizzo www.gmail.com, quello relativo al servizio di posta elettronica, ma è possibile farlo direttamente anche da www.google.it.

Accesso alla pagina web di Gmail

Una volta caricata la pagina di Gmail (Google Mail), clicchiamo su Crea un account.

Creazione di un account Gmail

Nella schermata seguente, inseriamo i nostri dati personali, che rimarranno segreti. Prima di tutto inseriamo il nostro nome e il nostro cognome e poi il nome utente desiderato, che diventerà parte dell’indirizzo di posta elettronica. Scegliendo ad esempio nome.cognome (ricordiamoci che sono ammessi caratteri minuscoli, numeri e segni di punteggiatura, ma non lettere maiuscole e spazi), l’indirizzo di posta elettronica che creeremo sarà nome.cognome@gmail.com (l’indirizzo scelto può anche essere diverso dal nostro nome e cognome).

Possiamo cliccare sul tasto Verifica disponibilità per accettarci che non esista già l’indirizzo di posta elettronica che abbiamo scelto.

Verifica della disponibilità dell'indirizzo

Se l’indirizzo scelto per la casella di posta elettronica non dovesse essere disponibile, ci verranno proposte delle alternative tra cui scegliere, oppure potremo inserire un nuovo indirizzo, correlato o meno al precedente.

gmail cambio indirizzo

Una volta inserito un indirizzo che non esiste già, continuiamo inserendo (due volte, per sicurezza), la password. La password è una parola chiave lunga in questo caso almeno 8 caratteri e contenente lettere (maiuscole o minuscole) ed eventualmente anche numeri. È necessaria per essere sicuri che solo noi possiamo accedere alla nostra casella di posta elettronica e ai dati degli altri servizi di Google.

L’indirizzo di posta elettronica scelto diventerà pubblico, mentre la password deve essere conosciuta solo da noi. Mentre la digitiamo, per motivi di sicurezza, non vengono mostrati i caratteri che scriviamo e un indicatore a lato ci indica il livello di sicurezza della password scelta (è meglio se è molto lunga e contiene sia lettere che numeri e, magari, parole non di senso compiuto, e quindi non facilmente indovinabili da un malintenzionato). È importante che la password non contenga le parole contenute anche nell’indirizzo!

gmail password

Conviene lasciare attivate le due caselle successive e procedere alla selezione della domanda di sicurezza, tra quelle proposte. La domanda di sicurezza ci viene fatta in caso non ci dovessimo ricordare la password, e permette di collegarci e impostare una nuova password. Anche in questo caso, una volta scelta la domanda e impostata la risposta, non dovremo divulgare queste informazioni, per evitare che altre persone possano accedere ai nostri dati.

Scegliendo Domanda personalizzata, potremo scegliere anche la domanda. È consigliabile questa possibilità. È importante memorizzare o segnarsi da qualche parte, oltre alla password, anche questa risposta. Come per la password, andrà inserita rispettando ogni singolo carattere e non dimenticando la differenza tra lettere maiuscole e minuscole.

Dovremo inserire anche un altro indirizzo e-mail, già esistente (magari quello di un amico fidato, se non abbiamo già un altro indirizzo), a cui verrà inviata la password in caso la dimentichiamo e scegliamo di ripristinarla mediante domanda di sicurezza. Si può anche lasciare il campo bianco, in caso non si possieda un altro indirizzo di posta elettronica.

Ricordiamo che la password può essere cambiata in un secondo tempo (e, anzi, è consigliabile farlo ogni tanto, per motivi di sicurezza), mentre l’indirizzo e-mail prescelto non sarà modificabile.

gmail domanda

Lasciamo selezionata la casella contenente come località l’Italia e inseriamo nell’apposita casella i caratteri mostrati nell’immagine (che saranno probabilmente diversi da quelli mostrati nella foto che accompagna l’articolo). Questo sistema (si chiama captcha) serve ad essere sicuri che stiamo effettuando correttamente la registrazione e viene utilizzato in genere anche in altri siti.

Immissione del captcha

Diamo eventualmente un’occhiata alla casella di testo contenente la licenza d’uso e selezioniamo infine la casella in fondo alla pagina, clicchiamo sul tasto Accetto. Crea il mio account.

Creazione della casella di posta elettronica Gmail

A questo punto, se l’indirizzo scelto non dovesse essere disponibile (perché magari abbiamo dimenticato di fare il controllo), ci verrà segnalato. Dovremo immetterne uno nuovo (o sceglierne uno tra quelli proposti) e immettere nuovamente la password desiderata. Dovremo immettere nuovamente anche i caratteri mostrati in fondo (il captcha), verso la fine della pagina (anche questi, come l’indirizzo e la password, verranno evidenziati col colore rosso) e dovremo nuovamente selezionare la casella in fondo alla pagina, cliccando poi, nuovamente, sul tasto in fondo.

gmail errore nome utente

Come accedere a Gmail

Se tutto sarà andato correttamente, ci verrà mostrata la pagina di benvenuto, da cui potremo accedere alla nostra casella di posta elettronica, cliccando sul tasto Vai al mio account.

Gmail: schermata di benvenuto

Una volta entrati nella nostra casella di posta elettronica di Google, potremo vedere l’elenco dei messaggi ricevuti (Google ha provveduto a inviarci alcuni messaggi di benvenuto).

Gmail: schermata di base del servizio di posta elettronica

Conviene chiudere la pagina web senza uscire dal servizio, in modo che, tornando all’indirizzo www.gmail.com (che conviene salvare tra i Segnalibri), accederemo direttamente alla nostra casella di posta elettronica senza dover inserire l’indirizzo (o nome utente) e la password. Se desideriamo maggiore sicurezza, magari perché non siamo sul nostro computer, possiamo scollegarci dal servizio, cliccando sul link (collegamento) Esci, in alto a destra nella pagina, prima di chiudere la pagina web.

Gmail: uscita dal servizio

Quando avremo bisogno di accedere nuovamente al servizio, dal nostro computer o da un altro, basterà andare alla pagina www.gmail.com e inserire il nostro nome utente (se abbiamo l’indirizzo nome.cognome@gmail.com, che è quello che dovremo dare ai nostri amici e conoscenti per farci scrivere messaggi, il nome utente sarà solo nome.cognome) e la password scelta.

Lasciando selezionata la casella Resta connesso, ogni volta che apriremo la pagina da quel computer, verrà automaticamente inserito il nostro nome utente (non conviene selezionarla, se ci stiamo collegando da un computer non nostro, magari in un luogo pubblico).

Clicchiamo su Accedi per accedere alla nostra posta elettronica. Questa operazione di accesso, anche in altri siti e servizi, è detta login. Con questi stessi dati potremo accedere a tutti i servizi offerti da Google.

gmail account login

Successivamente vedremo, oltre all’utilizzo della casella di posta elettronica, come utilizzare anche altri servizi offerti da Google, continueremo ad imparare come utilizzare al meglio il browser web Mozilla Firefox e impareremo a usare nuovi programmi e servizi web.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy