Google Earth arriva su iPad

Google è una delle società tecnologiche più attive: introduce con un certo ritmo nuovi servizi e programmi, ma continua ad aggiornare, continuamente, quelli già esistenti, rendendoli sempre migliori e aggiungendo spesso funzioni realmente utili. 
Google Earth è uno dei servizi più amati della società di Mountain View, nota ai più per il celebre motore di ricerca ma apprezzata anche per tanti altri servizi, e di recente ha avuto diversi miglioramenti, arrivando anche su iPhone 3G e 3Gs.

Google ha appena aggiornato la versione per iPhone OS (anche se ormai sarebbe meglio chiamarlo iOS) della propria applicazione, che arriva così alla versione 3.0 e aggiunge il supporto nativo per iPad (in precedenza era possibile utilizzare la versione per iPhone, ovviamente non in grado di sfruttare la maggiore risoluzione del fratello maggiore), di cui sfrutta al meglio, oltre che la dimensione maggiore dello schermo rispetto a quello di iPhone, anche le diverse caratteristiche peculiari del dispositivo, che è una piattaforma ideale per effettuare esplorazioni con Google Earth.

 
È possibile navigare nell’intero globo potendo attivare vari livelli di visualizzazione (compreso il nuovo livello contenente le strade), e con mappe che, rispetto alla versione per iPhone, sono a risoluzione maggiore. Viene sfruttato il ricevitore GPS per rilevare la propria posizione (compresa l’altitudine) ed è possibile usare le gestures multitouch per selezionare il punto di vista: con un dito è possibile spostare la mappa, con due dita, spostantole insieme verso l’alto e il basso, si cambia l’inclinazione, e allargandole e restringendole si cambia l’altitudine da cui si osserva la mappa (il che corrispponde, sostanzialmente, alla variazione dell’ingrandimento).

 
Non è purtroppo possibile attivare, come del resto anche per la versione per iPhone, la visualizzazione degli edifici in 3D (per le città per cui la cosa è prevista, come ad esempio le nostre Venezia e Firenze, di cui abbiamo recentemente parlato), ma è possibile visualizzare i punti di interesse, attivare l’inclinazione automatica (che viene impostata sfruttando l’accelerometro di iPad) ed è possibile usare l’applicazione sia in orizzontale che in verticale. 
È in ogni caso uno spettacolo su iPad e merita sicuramente una prova, anche considerando che è assolutamente gratis.

Impostazioni privacy