BigG non smette mai di stupire i suoi utenti, realizzando aggiornamenti di vecchie applicazioni capaci, ancora una volta, di lasciare a bocca aperta anche l’utenza più esigente.
Grazie allo splendido lavoro degli sviluppatori Google, è oggi possibile osservare, fin nei più piccoli dettagli, tramite il famoso Google Earth, ben 14 capolavori d’arte ospitati nel celeberrimo Museo Del Prado, situato nella splendida capitale spagnola.
Questo progetto pioneristico è stato realizzato con la più grande collaborazione dei responsabili del Museo, convinti che tale operazione possa avere importanti sviluppi anche se estremamente convinti che un immagine non sia in grado di evocare le sensazioni dell’opera vista dal vivo.
Per realizzare tale innovativo progetto sono state scattate 8200 fotografie all’altissima risoluzione di 14 mila megapixel, dissezionando 14 opere da ricomporre poi come un puzzle all’interno del software. Tale risoluzione è fondamentale per poter ammirare le più piccole caratteristiche presenti nei capolavori.
Si tratta comunque di un’opera monumentale per la quale sono stati necessari tre mesi di lavoro per la realizzazione delle fotografie, ed altri 4 mesi per la navigabilità attraverso il conosciuto Google Earth. Espandere il progetto all’intero Museo potrebbe richiedere anni ed anni di duro lavoro.