Il famoso motore di ricerca che ha rivoluzionato le nostre abitudini su Internet è pronto ad una nuova scommessa.
Dalla rete sembra intenzionato a sbarcare anche nel mondo della scuola, offrendo una serie di servizi completamente gratuiti.
La novità che renderà la vita di milioni di studenti molto più semplice si chiama Google Apps Education.
Al momento questo strumento è utilizzato da oltre un milione di persone in tutto il mondo, ma si pensa che il bacino di utenza possa aumentare facilmente e in poco tempo.
Il tutto consiste in una serie di applicativi online che permetteranno di gestire progetti grazie alla creazione e condivisione di documenti, fogli di calcolo e presentazioni in tempo reale.
Inoltre ciascun utente potrà usufruire di un calendario sempre aggiornato delle lezioni e degli appuntamenti più importanti e di un indirizzo e-mail personale (da oltre 7 GB) al quale in futuro, verrà anche data la possibilità di telefonare e inviare fax.
Insomma, i pregi sono numerosi; si va dall’annullamento del rischio di perdite di dati e del rischio di virus, all’abbattimento dei costi per gli enti scolastici (cosa che non bisogna assolutamente sottovalutare, ndr).
Provando ad abbozzare due calcoli si potrebbe dire che il risparmio sarebbe di circa 50000 euro annui, visto che verrebbero annullate le spese relative ai tecnici e alla gestione di server, di sistemi antivirus e antispam.
In Italia chi ha sposato il progetto di Google Apps Education sono l’Università di Ferrara, la sede bolognese della Johns Hopkins University, lo IED (Istituto Europeo di Design) e altre 47 scuole della provincia di Sondrio.