Il Google Doodle di oggi è dedicato ad Howard Carter e alla la tomba (secondo alcuni maledetta) del faraone Tutankhamon. Oggi infatti si celebrano i 138 anni dalla nascita del celebre archeologo, egittologo e collezionista che portò alla luce la tomba del faraone bambino e che , come si può immaginare, rappresenta la più importante scoperta archeologica del XX secolo. Una delle poche tombe dell’antico Egitto rimaste immuni dalle mani dei saccheggiatori, porta però con sè una leggenda, la leggenda della maledizione della tomba di Tutankhamon. Perchè la tomba viene considerata maledetta? e perchè Google ha voluto dedicare un logotipo proprio ad Howard Carter?.
“Diedi l’ordine. Fra il profondo silenzio, la pesante lastra si sollevò. La luce brillò nel sarcofago. Ci sfuggì dalle labbra un grido di meraviglia, tanto splendida era la vista che si presentò ai nostri occhi: l’effige d’oro del giovane re fanciullo”
Così Carter portò alla luce la tomba del faraone, contenuta in un sarcofago d’oro massiccio, e si assicurò un posto nella storia dell’archeologia (e nella homepage di Google). A questa storica scoperta seguirono però delle morti misteriose dei membri della spedizione (soprattutto quella del quinto conte di Carnarvon), da qui nasce il mito della “maledizione della tomba di Tutankhamon”. Una sorta di protezione magica che difende la tomba dai profanatori. Nonostante la maledizione, Howard Carter, all’età non così prematura di 65 anni, morì nel 1939, a Londra. Dato che non siamo ad una lezione di scuola ma l’argomento è comunque interessante, ecco un video che spiega brevemente la vicenda di Howard Carter e della sua scoperta:
Mettendo da parte le superstizioni, scorrendo il mouse sul Google Doodle si legge: “Howard Carter’s 138th Birthday“, in Italia: “138° anniversario della nascita di Howard Carter“. Cliccando sul Doodle si viene portati ai risultati di ricerca della keyword Howard Carter, e si possono scoprire tante curiosità e fatti storici su uno dei più grandi (forse il più grande) nomi dell’archeologia. Ricordiamo inoltre che Carter fu responsabile di siti importanti come Karnak, Luxor, Tebe e la Valle dei Re e si occupò delle tombe di Seti I e Nefertari. Forse il senso del Doodle di Google di oggi è proprio questo, invitare gli utenti, tra post su Facebook e l’altro, a spendere qualche minuto ad ampliare le proprie conoscenze su una delle più grandi scoperte del XX secolo. Questo logotipo non sarà bello o interattivo come il Doodle dedicato all’inventore della Zip, ma sicuramente è uno dei più misteriosi e affascinanti di questo 2012.