Il Google Doodle di oggi è dedicato a Clara Schumann, grande pianista e compositrice conosciuta soprattutto per essere stata la prima concertista europea. Il 13 settembre 2012 si celebra infatti il 193° anniversario della nascita della grande musicista del romanticismo e moglie del celeberrimo compositore Robert Schumann. Scopriamo qualcosa in più su questo interessante personaggio che Google ha deciso di celebrare con un Doodle personalizzato.
Il logotipo di oggi vede la Schumann ritratta davanti ad un pianoforte assieme ai figli avuti dal marito compositore. Pur avendo una famiglia numerosa, la pianista riuscì a dedicarsi alla sua passione diventando una vera e propria icona al femminile. Nell’Ottocento romantico infatti non erano molte le donne a diventare pianiste e concertiste di successo. Clara Josephine Wieck Schumann veniva da una famiglia di compositori e musicisti. Il padre era un insegnante di pianoforte, la madre era cantante e pianista e il nonno era un compositore. Dopo essere stata avviata alla carriere musicale per diventare una grande pianista, conosce e sposa Robert Schumann. Nel frattempo diventa sempre più popolare per le sue doti e la sua bravura la porta a tenere concerti in tutta Europa.
Superando i pregiudizi dell’epoca riuscì a dedicare la sua vita alla musica classica e a conquistarsi una sua fama al di fuori dell’ombra del marito. Anche nell’attività di compositrice riuscì a farsi conoscere per i suoi: Quatre Polonaises op. 1, Caprices en forme de Valse, Valses romantiques, Quatre pièces caractéristiques, Soirées musicales e tante altre pagine importanti per la musica ottocentesca e non solo. Oltre al motore di ricerca Google, anche il cinema ha spesso omaggiato la figura di Clara dedicandole ben 4 film: nel 1944 (Träumerei) con Hilde Krahl, nel 1947 (Song of Love – Canto d’amore) con Katharine Hepburn, nel 1983 (Frühlingssinfonie: Sinfonia di primavera) con Nastassja Kinski e nel 2008 (Geliebte Clara) con Martina Gedeck.
Scorrendo il mouse sul Doodle, si legge la scritta “193° anniversario della nascita di Clara Schumann”. Dopo una serie di loghi olimpici, i disegnatori di Mountain View tornano a celebrare il mondo della cultura e, in questo caso, della musica. Il logo di oggi non sarà animato o musicale come quello per Roberg Moog, ma rappresenta comunque un omaggio significativo, proprio come sono sempre i loghi che ci offre Mountain View. Se volete scoprire qualcosa in più su Clara Shumann non vi resta che andare nella homepage di Google e cliccare sul logo a lei dedicato.