Google Docs è uno dei tanti servizi messi a disposizione da Google e al momento rappresenta la più valida alternativa al classico Microsoft Office. Tramite questo servizio è possibile creare documenti di testo, fogli di calcolo, creare progetti in collaborazione, fare disegni o presentazioni, tutto in modo completamente gratuito e direttamente dal browser. Google Docs però non è tutto qui, infatti gli sviluppatori della casa di Mountain View continuano a migliorarlo aggiungendo funzionalità e opzioni, l’ultima novità è la possibilità di creare, leggere e modificare files in ben dodici nuovi formati.
La gestione dei documenti in Google Docs diventa più completa e funzionale grazie alla possibilità di modificare files in nuovi formati che prima non erano contemplati. Questo sarà molto di aiuto a tutti coloro che abitualmente utilizzano delle suite di lavoro come ad esempio Office per Windows o iWork per Mac. Ecco quindi i 12 nuovi formati messi a disposizione degli utenti:
- XLS e XLSX (Microsoft Excel)
- PPTX (Microsoft Power Point 2007/2010)
- PAGES (Apple Pages)
- AI (Adobe Illustrator)
- PSD (Adobe Photoshop)
- XPS (XML Paper Specification)
- TTF (TrueType)
- EPS e PS (PostScript)
- SVG (Scalable Vector Graphics)
- DXF (Autodesk AutoCad)
Come è facilmente intuibile, Google mira a contrastare il dominio dei software desktop con le sue applicazioni web gratuite che sembrano davvero essere il futuro. Google Docs per creare e gestire documenti è davvero una delle migliori soluzioni tra quelle gratuite, senza contare il grande vantaggio di essere ora compatibile con tutte le maggiori suite da ufficio e i migliori programmi di grafica.